Attenzione – HT instruments GSC59 Manuale d'uso
Pagina 23

GSC57 - GSC59 - ZG47
IT - 21
6.2. M
: MISURA DELLA RESISTENZA DI ISOLAMENTO CON TENSIONE DI
PROVA 50V, 100V, 250V, 500V o 1000V
La misura viene eseguita secondo le norme CEI 64.8 61.3.3 e VDE 0413 parte 1.
ATTENZIONE
Prima di effettuare la prova di isolamento accertarsi che il circuito in esame
non sia alimentato e che tutti i carichi da esso derivati siano scollegati.
Ruotare il selettore in posizione M
.
Con il tasto F1 è possibile selezionare una delle seguenti modalità di misura
(che si presentano ciclicamente alla pressione del tasto):
Modalità “MAN“ (tempo di prova determinato dalla durata della pressione
del tasto START). Prova consigliata.
Modalità “TIMER” (durata della prova che dipende dall'intervallo
selezionato (da 10 a 999 secondi). Questa prova può essere eseguita nel
caso in cui venga richiesto un tempo minimo di misura.
6.2.1. Procedura di misura
1. Selezionare con il tasto F1 la modalità desiderata.
2. Inserire i cavi di misura nei terminali di ingresso B1 e B4 dello strumento:
M
B2
B3
B4
B1
I1
I2
I3
Esempio di utilizzo dello strumento per la verifica di
isolamento fra fase e terra in un impianto elettrico
utilizzando i cavi separati
B2
B3
B4
B1
I1
I2
I3
Esempio di utilizzo dello strumento per la
verifica di isolamento fra fase e terra in un
impianto elettrico utilizzando il cavo C2033
3. Se ai fini della misura da effettuare la lunghezza dei cavi in dotazione fosse
insufficiente prolungare il cavo blu.
4. Collegare i terminali dello strumento sull’oggetto su cui si intende effettuare la prova
di isolamento avendo preventivamente scollegato dall'alimentazione il circuito
in esame e tutti gli eventuali carichi derivati da esso
(vedi figure precedenti).
5. Selezionare con F2 la tensione di prova adeguata al tipo di prova che si deve
eseguire (vedi Tabella 1). I valori che si possono selezionare sono:
50V (prove su sistemi per telecomunicazioni
500V
100V
1000V
250V