Prove di verifica degli impianti elettrici, Attenzione – HT instruments GSC59 Manuale d'uso
Pagina 16

GSC57 - GSC59 - ZG47
IT - 14
6. PROVE DI VERIFICA DEGLI IMPIANTI ELETTRICI
6.1. LOW
: VERIFICA
DELLA
CONTINUITÀ
DEI CONDUTTORI DI PROTEZIONE
CON UNA CORRENTE DI PROVA DI 200mA
La misura viene eseguita secondo le norme CEI 64.8 61.3.2 e VDE 0413 parte 4.
ATTENZIONE
Prima di effettuare la prova di Continuità accertarsi che non ci sia tensione ai
capi del conduttore da analizzare.
Ruotare il selettore in posizione LOW
.
Con il tasto F1 è possibile selezionare una delle seguenti modalità di misura
(che si presentano ciclicamente alla pressione del tasto):
Modalità “AUTO” (lo strumento effettua due misure a polarità invertita e
visualizza il valor medio tra le due). Modalità consigliata per la prova di
continuità.
Modalità “RT+” (misura con polarità positiva e con la possibilità di
impostare un tempo di durata della prova). In questo caso l’operatore
può impostare un tempo di misura sufficientemente lungo per poter
muovere i conduttori di protezione mentre lo strumento sta eseguendo la
prova al fine di poter individuare una eventuale cattiva connessione.
Modalità “RT-” (misura con polarità negativa e con la possibilità di
impostare un tempo di durata della prova). In questo caso l’operatore
può impostare un tempo di misura sufficientemente lungo per poter
muovere i conduttori di protezione mentre lo strumento sta eseguendo la
prova al fine di poter individuare una eventuale cattiva connessione.
Con il tasto F2 è possibile selezionare la Modalità “CAL” (compensazione
della resistenza dei cavi utilizzati per la misura).
ATTENZIONE
La prova di continuità è eseguita erogando una corrente superiore a 200mA
nel caso in cui la resistenza sia non superiore a 5
(compresa la resistenza
dei cavi di misura memorizzata come offset nello strumento dopo aver
eseguito la procedura di calibrazione). Per valori di resistenza superiori lo
strumento esegue la prova con una corrente inferiore a 200mA.