Serie l, ln, 3 rimessa in funzione, 4 limitazioni di esercizio – Xylem LN Manuale d'uso
Pagina 16: 5 lubrificazione, 6 controllo, 7 messa fuori funzione, 8 immagazzinamento temporaneo/ fermo prolungato

Istruzioni per l’installazione, l’uso e la manutenzione
Serie L, LN
LN 100-italian
Pagina 14
Revision 05
Artikel Nr. 771073014
Ausgabe 11/2011
Se la pompa non raggiunge la portata prevista o
si presentano rumori o vibrazioni atipici: Portare
fuori servizio la pompa (vedi Capitolo 6.7) e
individuare le cause (vedi Capitolo 10).
6.3 Rimessa in funzione
Per ogni nuova messa in funzione, procedere
essenzialmente come per la prima messa in funzione.
Si può tuttavia tralasciare il controllo del senso di
rotazione e la ruotabilità del gruppo.
Si può effettuare una rimessa in funzione automatica
solo se è certo che la pompa rimanga riempita di
liquido anche quando è ferma.
Prestare particolare attenzione a non toccare
parti calde della macchina e alle zone non
protette della tenuta albero. Gli impianti
automatici possono attivarsi in qualunque
momento e improvvisamente. Applicare gli
idonei segnali di avvertenza sull’impianto.
6.4 Limitazioni di esercizio
Rispettare assolutamente le limitazioni di
impiego della pompa/del gruppo relative a
pressione, temperatura, potenza e numero di
giri come indicato nel Foglio caratteristiche e/o
nella conferma d’ordine!
Non superare la potenza indicata sulla targhetta
del motore.
Evitare variazioni improvvise della temperatura
(shock termici).
Pompa e motore devono girare uniformemente e
senza
scosse;
controllare
almeno
settimanalmente.
6.4.1 Portata min./max.
I valori per la portata sono i seguenti, se non stabilito
diversamente nelle curve caratteristiche o nei Fogli
delle caratteristiche:
Q
min
= 0,1 x Q
BEP
per esercizio di breve durata
Q
min
= 0,3 x Q
BEP
per esercizio continuativo
Q
min
= 1,2 x Q
BEP
per esercizio continuativo *)
Q
BEP
= Portata per grado di efficacia ottimale
*) premesso che NPSH
Anlage
> (NPSH
Pumpe
+ 0,5 m)
6.4.2 Mezzi abrasivi
Se vengono pompati liquidi con componenti
abrasivi, si prevede una maggiore usura delle
parti idrauliche e della tenuta albero. In tal caso
è necessario avvicinare gli intervalli di controllo
rispetto a quelli ordinari.
6.4.3 Frequenza di accensione ammissibile
Non superare la frequenza di accensione ammissibile
per la pompa (vedi Diagramma 6).
Diagramma 6
Per i motori elettrici la frequenza di accensione si
ricava dalle istruzioni per l’uso e la manutenzione del
fornitore del motore.
Se i valori sono diversi tra loro, si considera valido il
valore inferiore.
6.5 Lubrificazione
La componente pompa non ha cuscinetti e quindi non
richiede lubrificazione.
Qualora si rendesse necessario lubrificare i cuscinetti
del motore, seguire i suggerimenti contenuti nelle
istruzioni per l’uso e la manutenzione del fornitore del
motore.
6.6 Controllo
Se si eseguono regolarmente i lavori di controllo
e manutenzione, si prolunga la durata della
pompa o dell’impianto.
Ispezionare periodicamente la presenza di
materiale chimico o abrasivo asportato in pompe
che per il loro funzionamento sono soggette ad
attacco chimico o usura abrasiva. Eseguire la
prima ispezione dopo sei mesi. Gli intervalli di
ispezione successivi si stabiliscono in base alle
condizioni riscontrate nella pompa.
6.7 Messa fuori funzione
Chiudere la saracinesca della linea di mandata
subito dopo (max. 10 secondi) aver spento il
motore. Ciò non è necessario se è presente una
valvola di non ritorno caricata.
Spegnere il motore. Attendere che il motore
smetta di girare.
Chiudere la saracinesca lato aspirazione.
Se vi è pericolo di congelamento, svuotare
completamente pompa e linee.
6.8
Immagazzinamento
temporaneo/
Fermo prolungato
6.8.1 Immagazzinamento temporaneo di pompe
nuove
Se la messa in funzione viene effettuata dopo
parecchio tempo dalla consegna, si consiglia di
potenza del motore [kW]
1,0
10,0
100,0
1
10
100
1000
Motorleistung [kW]
m
ax
. z
u
lä
ss
ig
e
An
lä
u
fe
p
ro
S
tu
n
d
e