FIAT Punto Evo Manuale d'uso
Pagina 235

234
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
PARTI IN PLASTICA
Si consiglia di eseguire la normale pulizia delle plastiche in-
terne con un panno inumidito in una soluzione di acqua e
detergente neutro non abrasivo. Per la rimozione di mac-
chie grasse o resistenti, utilizzare prodotti specifici per la
pulizia di plastiche, privi di solventi e studiati per non al-
terare l’aspetto ed il colore dei componenti.
AVVERTENZA Non utilizzare alcool o benzine per la pu-
lizia del vetro del quadro strumenti.
VOLANTE / POMELLO LEVA CAMBIO
RIVESTITI IN VERA PELLE
La pulizia di questi componenti deve essere effettuata
esclusivamente con acqua e sapone neutro.
Non usare mai alcool e/o prodotti a base alcolica.
Prima di utilizzare prodotti commerciali specifici per la pu-
lizia degli interni di autoveicoli assicurarsi, attraverso un’at-
tenta lettura delle indicazioni riportate sull’etichetta dei
prodotti, che gli stessi non contengano alcool e/o sostan-
ze a base alcolica.
Se durante le operazioni di pulitura del cristallo parabrez-
za con prodotti specifici per vetri gocce dello stesso si de-
positano accidentalmente sul volante / pomello è neces-
sario rimuoverle all’istante e procedere successivamente
a lavare l’area interessata con acqua e sapone neutro.
AVVERTENZA Si raccomanda, in caso di utilizzo di bloc-
casterzo al volante, la massima cura nella sua sistemazio-
ne al fine di evitare abrasioni della pelle di rivestimento.
SEDILI E PARTI IN TESSUTO
Eliminare la polvere con una spazzola morbida o median-
te un aspirapolvere. Per una migliore pulizia dei rivesti-
menti in velluto si consiglia di inumidire la spazzola.
Strofinare i sedili con una spugna inumidita in una soluzione
di acqua e detergente neutro.
I rivestimenti tessili della vostra vettura so-
no dimensionati per resistere a lungo all'u-
sura derivante dall'utilizzo normale del
mezzo. Pur tuttavia è assolutamente necessario evi-
tare sfregamenti traumatici e/o prolungati con ac-
cessori di abbigliamento quali fibbie metalliche, bor-
chie, fissaggi in Velcro e simili, in quanto gli stessi,
agendo in modo localizzato e con una elevata pres-
sione sui filati, potrebbero provocare la rottura di
alcuni fili con conseguente danneggiamento della
fodera.
211-234 PUNTO FL I 1ed 6-09-2010 12:37 Pagina 234