FIAT Punto Evo Manuale d'uso
Pagina 135

134
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
F0U0118m
fig. 135
Oltre 1,50 m di statura, i bambini, dal punto di vista dei
sistemi di ritenuta, sono equiparati agli adulti e indossano
normalmente le cinture.
Nella Lineaccessori Fiat sono disponibili seggiolini bambi-
no adeguati ad ogni gruppo di peso. Si consiglia questa scel-
ta, essendo stati sperimentati specificatamente per le vet-
ture Fiat.
TRASPORTARE BAMBINI
IN SICUREZZA
Per la migliore protezione in caso di urto tutti gli occu-
panti devono viaggiare seduti e assicurati dagli opportuni
sistemi di ritenuta.
Ciò vale a maggior ragione per i bambini.
Tale prescrizione è obbligatoria, secondo la direttiva
2003/20/CE, in tutti i paesi membri dell’Unione Europea.
In essi, rispetto agli adulti, la testa è proporzionalmente più
grande e pesante rispetto al resto del corpo, mentre mu-
scoli e struttura ossea non sono completamente svilup-
pati. Sono pertanto necessari, per il loro corretto tratte-
nimento in caso di urto, sistemi diversi dalle cinture degli
adulti. I risultati della ricerca sulla miglior protezione dei
bambini sono sintetizzati nel Regolamento Europeo CEE-
R44, che oltre a renderli obbligatori, suddivide i sistemi
di ritenuta in cinque gruppi:
Gruppo 0
fino a 10 kg di peso
Gruppo 0+
fino a 13 kg di peso
Gruppo 1
9-18 kg di peso
Gruppo 2
15-25 kg di peso
Gruppo 3
22-36 kg di peso
Come si vede vi è una parziale sovrapposizione tra i grup-
pi, e difatti vi sono in commercio dispositivi che coprono
più di un gruppo di peso.
Tutti i dispositivi di ritenuta bambino devono riportare i
dati di omologazione, insieme con il marchio di control-
lo, su una targhetta solidamente fissata al seggiolino, che
non deve essere assolutamente rimossa.
GRUPPO 0 e 0+
I lattanti fino a 13 kg devono essere trasportati rivolti al-
l’indietro su un seggiolino a culla, che, sostenendo la testa,
non induce sollecitazioni sul collo in caso di brusche de-
celerazioni.
La culla è trattenuta dalle cinture di sicurezza della vettu-
ra fig. 135 e deve trattenere a sua volta il bambino con le
sue cinture incorporate.
129-148 PUNTO FL I 1ed 23-07-2010 10:55 Pagina 134