FIAT Punto Evo Manuale d'uso
Pagina 123

122
CONOSCENZA
DELLA
VETTURA
SICUREZZA
AVVIAMENTO
E GUIDA
SPIE E
MESSAGGI
IN EMERGENZA
MANUTENZIONE
E CURA
DATI TECNICI
INDICE
La segnalazione acustica:
❒ aumenta con il diminuire della distanza tra vettura ed
ostacolo;
❒ diventa continua quando la distanza che separa la vet-
tura dall’ostacolo è inferiore a circa 30 cm mentre ces-
sa immediatamente se la distanza dall’ostacolo aumen-
ta;
❒ rimane costante se la distanza tra vettura ed ostacolo
rimane invariata, mentre, se questa situazione si verifi-
ca per i sensori laterali, il segnale viene interrotto do-
po circa 3 secondi per evitare, ad esempio, segnalazio-
ni in caso di manovre lungo i muri.
Distanze di rilevamento
Se i sensori rilevano più ostacoli, viene preso in conside-
razione solo quello che si trova alla distanza minore.
SEGNALAZIONI DI ANOMALIE
Vedere capitolo “Spie e messaggi”.
FUNZIONAMENTO CON RIMORCHIO
Il funzionamento dei sensori viene automaticamente di-
sattivato all’inserimento della spina del cavo elettrico del
rimorchio nella presa del gancio di traino della vettura.
I sensori si riattivano automaticamente sfilando la spina del
cavo del rimorchio.
Nelle stazioni di lavaggio che utilizzano idropulitrici a get-
to di vapore o ad alta pressione, pulire rapidamente i sen-
sori mantenendo l’ugello oltre i 10 cm di distanza.
La responsabilità del parcheggio e di altre
manovre pericolose è sempre e comunque
affidata al conducente. Effettuando queste ma-
novre, assicurarsi sempre che nello spazio di ma-
novra non siano presenti né persone (special-
mente bambini) né animali. I sensori di parcheg-
gio costituiscono un aiuto per il conducente, il
quale però non deve mai ridurre l’attenzione du-
rante le manovre potenzialmente pericolose an-
che se eseguite a bassa velocità.
ATTENZIONE
Per il corretto funzionamento del sistema,
è indispensabile che i sensori siano sempre
puliti da fango, sporcizia, neve o ghiaccio.
Durante la pulizia dei sensori prestare la massima
attenzione a non rigarli o danneggiarli; evitare l’u-
so di panni asciutti, ruvidi o duri. I sensori devono
essere lavati con acqua pulita, eventualmente con
l’aggiunta di shampoo per auto.
AVVERTENZE GENERALI
❒ Durante le manovre di parcheggio prestare sempre la
massima attenzione agli ostacoli che potrebbero tro-
varsi sopra o sotto il sensore.
❒ Gli oggetti posti a distanza ravvicinata, in alcune circo-
stanze non vengono infatti rilevati dal sistema e pertanto
possono danneggiare la vettura od essere danneggiati.
❒ Le segnalazioni inviate dal sensore possono essere al-
terate dal danneggiamento dei sensori stessi, dalla spor-
cizia, neve o ghiaccio depositati sui sensori o da siste-
mi ad ultrasuoni (ad es. freni pneumatici di autocarri o
martelli pneumatici) presenti nelle vicinanze.
082-128 PUNTO FL I 1ed 23-07-2010 10:53 Pagina 122