Πινακασ τεχνικων χαρακτηριστικων – McCulloch MAC 20X Manuale d'uso

Pagina 5

Advertising
background image

76

ΠΙΝΑΚΑΣ ΤΕΧΝΙΚΩΝ ΧΑΡΑΚΤΗΡΙΣΤΙΚΩΝ

Οδηγός

Αλυσίδα πριονίσματος

Βήμα

Πλάτος

Μέγιστος απιθμός

Μήκος, σύνδεσμοι

Μήκος, αλυσίδας, αυλακώματος, δοντιών τροχού

μετάδοσης,

ίντσες

ίντσες

χιλ.

μύτςκ

Τύπος

κίνησης (αρ.)

16

0,375

1,3

7T

Oregon 91VJ

56

16

0,375

1,3

7T

Oregon 91VG 56

Συνδυασμοί οδηγού και αλυσίδας

Για τα μοντέλα

McCulloch Mac 20X, εγκρινονται τα ακόλουθα παρελκόμενα κοπής.

0,375

80°

30°

0,050/1,3

0,025/0,65

91VJ

91VG

0,375

0,050/1,3

80°

30°

0,025/0,65

5/32 / 4,0

5/32 / 4,0

16/40:56

16/40:56

5

TENERE LA SEGA IN EFFICIENZA

S

Fare eseguire tutte le operazioni di manuten-

zione della motosega da un tecnico qualifica-

to ad eccezione delle voci elencate nella se-

zione della manutenzione di questo

manuale. Ad esempio, se per rimuovere o ri-

montare il volano si usano strumenti inappro-

priati nella manutenzione della frizione, si

può provocare un danno strutturale al volano

e causarne lo scoppio.

S

Accertarsi che la catena si blocchi quando

viene rilasciato il grilletto del gas. Per la retti-

fica, vedere “Regolazioni del carburatore”.

S

Non modificare la sega in alcun modo.

Usare solo accessori forniti o specifica-

mente raccomandati dal produttore.

S

Mantenere le impugnature asciutte, pulite

e prive di olio o di carburante.

S

Mantenere ben serrati i tappi del carburan-

te e dell’olio, le viti e i fermagli.

S

Usare solo accessori e parti di ricambio

McCulloch come raccomandato.

MANEGGIARE CON CURA IL CAR-
BURANTE

S

Non fumare mentre si maneggia il carbu-

rante o si usa la sega.

S

Eliminare tutte le sorgenti di scintille o

fiamme nelle aree in cui viene miscelato o

versato il carburante. Devono essere

completamente assenti fumatori, fiamme

aperte o attività tali da provocare scintille.

Fare raffreddare il motore prima di rifornirlo

di carburante.

S

Miscelare e versare il carburante in una

zona aperta su pavimento senza copertu-

re; conservare il carburante in un luogo

fresco, asciutto e ben ventilato; utilizzare

un contenitore omologato e dotato di indi-

catori di livello per tutti gli usi del carburan-

te. Pulire il carburante versato inavverti-

tamente a terra e sulla sega prima di

iniziare a segare.

S

Spostarsi di almeno 3 metri dalla posizione in

cui si è rifornito il motore prima di avviarlo.

S

Spegnere il motore e lasciare raffreddare

la sega in un’area non infiammabile, non

su foglie secche, paglia, carta ecc. Rimuo-

vere lentamente il tappo del combustibile e

rifornire l’unità.

S

Riporre l’unità e il carburante in un’area in

cui i vapori del carburante non possano

raggiungere scintille o fiamme aperte pro-

venienti da boiler, motori o interruttori elet-

trici, caldaie ecc.

RINCULO

AVVERTENZA

:

Evitare i rinculo;

possono causare gravi infortuni. Il

rinculo

è

il movimento all’indietro, in alto o in avanti

all’improvviso della barra di guida che si

verifica quando la catena della sega, vicina

alla punta superiore della barra di guida,

tocca un qualsiasi oggetto, quale un legno o

un ramo, o quando il legno avvolge o stringe

la sega nel taglio. Il contatto con un corpo

estraneo nel legno può anche causare la

perdita di controllo della motosega.
S

Il

rinculo rotazionale

può verificarsi

quando la catena in movimento tocca un

oggetto sulla punta superiore della barra di

guida. Il contatto può causare la

penetrazione della sega nell’oggetto, che

arresta la catena per un istante. Ne

consegue una reazione inversa, ultra

veloce che spinge con violenza la barra di

guida in alto e indietro verso l’operatore.

S

L’effetto

morsa--rInculo

può verificarsi

quando il legno avvolge e stringe nel taglio la

catena in movimento della sega, lungo la

parte superiore della barra di guida,

causando l’arresto improvviso della catena.

L’arresto improvviso della catena causa

l’inversione della forza della catena usata per

tagliare il legno, con il risultato che la sega si

muove in direzione opposta a quella della

rotazione della catena. La sega viene

lanciata direttamente all’indietro verso

l’operatore.

S

L’arresto

può verificarsi quando la catena

in movimento tocca un oggetto nel legno

che si sta tagliando, sulla parte inferiore

della barra di guida. La sega si arresta

improvvisamente. L’arresto improvviso

tira la sega in avanti e lontano

dall’operatore, il quale potrebbe facilmente

perdere il controllo della sega.

Evitare il rinculo da blocco:

S

Stare estremamente attenti a situazioni o

ostacoli in cui il materiale possa provocare

il blocco della parte superiore della catena

o comunque l’arresto della catena.

S

Non tagliare più di un tronco alla volta.

S

Non storcere la sega quando la barra viene

trattenuta da un intacco di abbattimento nei

tagli che richiedono un movimento alternato.

Evitare lo strappo:

S

Iniziare a tagliare sempre con il motore alla

massima velocità e la carcassa della sega

contro il legno.

S

Usare cunei di plastica o di legno. Non tene-

re aperto il taglio con un cuneo di metallo.

Direzione di rinculo

Evitare gli ostacoli

Liberare l’area

di lavoro

RIDURRE LE POSSIBILITÀ DI RIN-
CULO

S

Rendersi conto della possibilità che si veri-

fichi il rinculo. Se si capisce bene come si

verifica il rinculo, è possibile ridurre l’ele-

mento di sorpresa che ha un ruolo fonda-

mentale negli incidenti.

S

Non lasciare mai che la testata della barra

di guida tocchi un oggetto con la catena in

movimento.

S

Tenere l’area di lavoro libera da ostacoli

come altri alberi, rami, pietre, recinti, ceppi

Advertising