Canon EOS 1300D Manuale d'uso
Pagina 300

300
Specifiche
Riduzione disturbi:
Applicabile a scatti con esposizione prolungata e alta
sensibilità ISO
Correzione automatica
della luminosità
dell'immagine:
Auto Lighting Optimizer (Ottimizzazione automatica
della luce)
Priorità tonalità chiare: Disponibile
Correzione
dell'illuminazione
periferica dell'obiettivo: Disponibile
• Mirino
Tipo:
Pentaprisma a specchio
Copertura:
Verticale/orizzontale circa al 95% (con punto
di osservazione a circa 21 mm)
Ingrandimento:
Circa 0,8x (-1 m
-1
con obiettivo da 50 mm impostato su infinito)
Punto di osservazione: Circa 21 mm (dal centro dell'obiettivo dell'oculare a -1 m
-1
)
Intervallo correzione
diottrica:
Da -2,5 a +0,5 m
-1
(dpt) circa
Schermo di messa
a fuoco:
Fisso, smerigliato ad alta precisione
Specchio:
A riposizionamento rapido
Anteprima profondità
campo:
Attivata con impostazione della funzione personalizzata
• Messa a fuoco automatica (per lo scatto con il mirino)
Tipo:
TTL registrazione immagine secondaria,
rilevamento differenza fase
Punti AF:
9 punti (AF a croce sensibile a f/5.6 con punto AF centrale)
Intervallo luminosità
messa a fuoco:
EV 0 - 18 (punto AF centrale)
EV 1 - 18 (altri punti AF)
(con AF One-Shot, a temperatura ambiente, ISO 100)
Funzionamento dell'AF: AF One-Shot, AF AI Servo, AF AI Focus
Luce ausiliaria AF:
Serie di brevi flash emessi dal flash incorporato
• Controllo dell'esposizione
Modalità di misurazione: Misurazione TTL alla massima apertura a 63 zone
* Misurazione valutativa (collegata a tutti i punti AF)
* Misurazione parziale (circa 10% dell'area centrale del mirino)
* Misurazione media pesata al centro
Intervallo luminosità
misurazione:
EV 1 - 20 (a temperatura ambiente, ISO 100)
Modalità di scatto:
Modalità Zona base:
Scena Smart Auto, Flash spento, Creativa automatica,
Ritratto, Paesaggio, Macro, Sport, Food, Ritratto notturno
Modalità della zona creativa:
Programma AE, AE con priorità dei tempi di scatto,
AE con priorità del diaframma, esposizione manuale