Soggetti difficili da mettere a fuoco – Canon EOS 1300D Manuale d'uso
Pagina 101

101
È possibile che la messa a fuoco automatica non riesca (l'indicatore di
messa a fuoco <o> del mirino lampeggia) in presenza di determinati
soggetti, come:
Soggetti con contrasto molto basso
(esempio: cielo blu, superfici piatte in tinta unita e così via).
Soggetti con scarsa illuminazione.
Soggetti in controluce e riflettenti
(esempio: automobili con vernice metallizzata e così via).
Soggetti vicini e lontani inquadrati vicino a un punto AF
(esempio: animali in gabbia e così via).
Soggetti quali punti luminosi inquadrati vicino a un punto AF
(esempio: scene notturne e così via).
Motivi ripetitivi
(esempio: finestre di grattacieli, tastiere di computer e così via).
In questi casi, eseguire la messa a fuoco effettuando una delle
seguenti operazioni:
(1) Con AF One-Shot, mettere a fuoco un oggetto situato alla stessa
distanza del soggetto da fotografare, bloccare la messa a fuoco
e correggere l'inquadratura (p. 61).
(2) Impostare il selettore di modalità della messa a fuoco dell'obiettivo
su <MF> ed eseguire la messa a fuoco manuale.
1
Impostare il selettore di modalità
della messa a fuoco dell'obiettivo
su <MF>.
2
Mettere a fuoco il soggetto.
Ruotare l'anello di messa a fuoco
dell'obiettivo fino a quando il soggetto
non risulta nitido nel mirino.
Soggetti difficili da mettere a fuoco
MF: Messa a fuoco manuale
A seconda del soggetto, è possibile che la messa a fuoco venga raggiunta
mediante una lieve correzione dell'inquadratura e la ripetizione dell'operazione AF.
Per i soggetti difficili da mettere a fuoco durante lo scatto Live View con
[FlexiZone - Single] e [Modal.uLive], vedere a pagina 152.
Anello di messa a fuoco
Se si preme il pulsante di scatto a metà corsa durante la messa a fuoco,
il punto AF che raggiunge la messa a fuoco lampeggia per qualche istante
in rosso, viene emesso un segnale acustico e nel mirino si accende
l'indicatore della messa a fuoco <o>.