Pagina 15 – RISCO Group Agility 3 Manuale d'uso
Pagina 15

Agility – Manuale Installatore
Pagina 15
1
2
2
3
Figura 5: Vano Batteria
a. Inserire la batteria e collegare i cavi volanti alla batteria rispettando la polarità (Rosso +) (Nero
-).
b. Riposizionare il coperchio del vano batteria (dopo aver inserito la batteria all’interno) e
chiuderlo con le viti di fissaggio.
Nota: la batteria ricaricabile di Agility deve essere caricata per almeno 24 ore.
Importante: : Se la betteria viene sostituita con una di tipologia errata si rischia di causare l'esplosione della stessa. Smaltire la
batteria usata secondo le istruzioni fornite..
Collegamento di Agility all'alimentazione elettrica - Configurazione A
Nota: la centrale Agility è permanentemente collegata alla rete di alimentazione elettrica. I collegamenti devono essere eseguiti
secondo le norme locali del vostro paese. Come norma generale collegare la Fase, il Neutro e la Messa a Terra utilizzando
cavi omologati per la sicurezza a 3 fili 0,75mm
2
(Cavi in PVC flessibile, diametro minimo 14-mm conforme allo standard
IEC60227). Il cavo deve essere portato alla centrale Agility all’interno di una canalina o tubazione in plastica (diametro
minimo 16 mm).
Utilizzare un interruttore di circuito magnetotermico da 16A a 2-poli ed una protezione per scaricare a terra per scollegare
il conduttore attivo. Il tutto dove essere fornito come parte dell’installazione.
Agility dispone di un alimentatore omologato per la sicurezza da 230Vca .
1. rimuovere il coperchio dell'alimentatore (vedi 1, Figura 6).
2. collegare i cavi di alimentazione (omologati da 0,75mm
2
) alla morsettiera sull’unità di alimentazione
(TB1) (vedi 2, Figura 6).
Nota: il cavo elettrico non viene fornito insieme alla centrale Agility
.
3. NON collegare il cavo all’alimentazione elettrica del sito in questa fase.
Messa a Terra
Importante: La connessione della terra dell'impianto va effettuata seguendo le regole riportate negli articoli della legge
46/90 .