I-48, Comandi di valore minimo e massimo (menu minmax) – Casio fx-50F PLUS Manuale d'uso
Pagina 49

I-48
b
12(S-VAR)1(VAR)ee2
Si ottiene il coeffi ciente b della formula di regressione.
c
12(S-VAR)1(VAR)ee3
Si ottiene il coeffi ciente c della formula di regressione.
ˆ x
1
12(S-VAR)1(VAR)d1
Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come valore
y
, usa la formula a pagina 49 per determinare un valore stimato di
x
.
ˆ x
2
12(S-VAR)1(VAR)d2
Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come valore
y
, usa la formula a pagina 49 per determinare un valore maggiormente stimato di
x
.
ˆ y
12(S-VAR)1(VAR)d3
Prendendo l’introduzione del valore immediatamente prima di questo comando come valore
x
, usa la formula a pagina 49 per determinare un valore stimato di
y
.
Comandi di valore minimo e massimo (Menu MINMAX)
minX
12(S-VAR)2(MINMAX)1
Si ottiene il valore minimo dei dati
x
dei campioni.
maxX
12(S-VAR)2(MINMAX)2
Si ottiene il valore massimo dei dati
x
dei campioni.
minY
12(S-VAR)2(MINMAX)e1
Si ottiene il valore minimo dei dati
y
dei campioni.
maxY
12(S-VAR)2(MINMAX)e2
Si ottiene il valore massimo dei dati
y
dei campioni.
A Tabella delle formule di calcolo del coeffi ciente di regressione
e del valore stimato
La seguente tabella mostra le formule di calcolo utilizzate dai comandi del coeffi ciente di
regressione e del valore stimato per ogni tipo di calcolo di regressione.