S i n, Dr g, Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse – Casio fx-50F PLUS Manuale d'uso
Pagina 29: Conversione dell’unità angolare

I-28
k
Funzioni trigonometriche e trigonometriche inverse
sin(, cos(, tan(, sin
–1
(, cos
–1
(, tan
–1
(
A Sintassi e introduzione
sin({
n
}), cos({
n
}), tan({
n
}), sin
–1
({
n
}), cos
–1
({
n
}), tan
–1
({
n
})
Esempio: sin 30 = 0,5, sin
–1
0,5 = 30 (Unità angolare: Deg)
s30)w
1s(sin
–1
)
0.5)w
A Note
• Queste funzioni possono essere utilizzate nel modo CMPLX, a condizione che non venga
usato un numero complesso nell’argomento. Ad esempio, un calcolo come
i
× sin(30) è
supportato, ma sin(1 +
i
) non lo è.
• L’unità angolare che vi necessita usare in un calcolo, è quella che risulta attualmente
selezionata come unità angolare di default.
k
Conversione dell’unità angolare
È possibile convertire un valore che è stato introdotto con una determinata unità angolare,
ad un’altra unità angolare. Dopo aver introdotto un valore, premere
1G(DRG') per
visualizzare la schermata di menu mostrata sotto.
1(D): Gradi
2(R): Radianti
3(G): Gradienti
Esempio: Per convertire entrambi π
2
radianti e 50 gradienti in gradi
La seguente procedura presuppone che Deg (gradi) sia correntemente specifi cato come
unità angolare di default.
(1e( π)/2)
1G(DRG')2(R)E
501G(DRG')
3(G)E
s i n
(
30
)
05
s i n
(
30
)
05
s i n
–1
(
0 . 5
)
30
s i n
–1
(
0 . 5
)
30
D
R
G
3
1 2
D
R
G
3
1 2
(
π
÷2
)
r
90
(
π
÷2
)
r
90
50
g
45
50
g
45