Casio fx-50F PLUS Manuale d'uso
Pagina 26

I-25
A Introduzione di una costante scientifi ca
1. Premere
17(CONST).
• Questo visualizza la pagina 1 del menu delle costanti scientifi che.
m
p
mn ne m
μ
4
3
2
1
• Sono presenti 10 schermate di menu di comandi scientifi ci, ed è possibile usare
e
e
d per spostarsi tra loro. Per maggiori informazioni, vedere “Tabella delle costanti
scientifi che” a pagina 26.
2. Usare
e e d per scorrere attraverso le pagine e visualizzare quella che contiene la
costante scientifi ca che si desidera.
3. Premere il tasto numerico (da
1 a 4) che corrisponde alla costante scientifi ca che si
desidera selezionare.
• Questo introdurrà il simbolo della costante scientifi ca che corrisponde al tasto numerico
da voi premuto.
\
m
p
mn ne m
μ
4
3
2
1
m
p
I
0
• Premendo
E in questo punto, si visualizzerà il valore della costante scientifi ca il cui
simbolo appare correntemente sulla schermata.
m
p
167262171
–27
A Calcoli di esempio che utilizzano costanti scientifi che
Esempio 1: Per introdurre la costante per la velocità della luce nel vuoto
17(CONST)
dddd4(c
0
)
E
Esempio 2: Per calcolare la velocità della luce nel vuoto (
c
0
= 1/
0
0
µ
ε
)
1/9
17(CONST)
ddd4(ε
0
)
C
0
299792458
C
0
299792458
1÷
'
(
I
0
1÷
'
(
I
0
1÷
'
(
ε
0
I
0
1÷
'
(
ε
0
I
0