Casio ALGEBRA FX 2.0 Grafici Manuale d'uso
Pagina 9

19990901
5-2-2
Controllo della videata contenente un grafico
u Precauzioni per le impostazioni di V-Window
• L’immissione del valore zero per Tθ ptch causa un errore.
• Qualsiasi immissione non valida (valore esterno all’intervallo, segno negativo senza
un valore, ecc.) causa un errore.
• Si verifica un errore quando Xmax è inferiore a Xmin, o Ymax è inferiore a Ymin. Quando
Tθ max è inferiore a Tθ min, Tθ ptch diventa negativo.
• È possibile immettere espressioni (come 2π) quali parametri di V-Window.
• Quando le impostazioni di V-Window producono un asse che non può essere
visualizzato nel display, la scala dell’asse viene indicata sul lato del display nel punto
più vicino all’origine.
• La variazione delle impostazioni di V-Window cancella il grafico riportato sul display e
lo sostituisce solamente con i nuovi assi.
• La variazione dei valori Xmin o Xmax causa la regolazione automatica del valore Xdot.
La variazione del valore Xdot causa la regolazione automatica del valore Xmax.
• Un grafico con coordinate polari (r =) o parametrico appare impreciso se le
impostazioni in V-Window rendono il valore Tθ ptch troppo grande, relativamente al
differenziale tra le impostazioni Tθ min e Tθ max. Se le impostazioni rendono il valore
Tθ ptch troppo piccolo relativamente al differenziale tra le impostazioni, Tθ min e
Tθ max, d’altra parte, ci vorrà molto tempo per disegnare il grafico.
• Quanto segue è il limite dei parametri di V-Window.
–9.999999999
E
97 a 9.999999999
E
97