Casio ALGEBRA FX 2.0 Grafici Manuale d'uso
Pagina 89

19990901
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Disegnare le due funzioni riportate di seguito e determinare la
coordinata
y
per
x
= 0.5 e la coordinata
x
per
y
= 2.2 sul grafico Y2.
Y1 =
x
+ 1, Y2 =
x
(
x
+ 2)(
x
– 2)
Utilizzare le seguenti impostazioni di V-Window.
Xmin = –6.3, Xmax = 6.3, Xscale = 1
Ymin = –3.1, Ymax = 3.1, Yscale = 1 (valori iniziali di default)
Procedura
1
m GRPH
•
TBL
!K(V-Window) 1(INIT)i
3(TYPE)b(Y=)v+bw
v(v+c)(v-c)w
5(DRAW)
2
4(G-SLV)g(Y-Cal)
2
4(G-SLV)h(X-Cal)
3 cw
3 cw
4 a.f
w
4 c.c
w
Videata risultante
5-11-14
Analisi di funzioni
# Nel caso di risultati multipli ottenuti con la
procedura riportata sopra, premere
e per
calcolare il valore seguente. Premendo
d si
torna al valore precedente.
# Il punto 3 della procedura riportata sopra può
essere evitato nel caso il display visualizzi
solamente un grafico.
# Il valore X-Cal non può essere ottenuto per il
grafico di una funzione parametrica.
# Dopo aver ottenuto le coordinate con la
procedura riportata sopra, è possibile immettere
coordinate diverse premendo prima il tasto
v.