Kk editazione e cancellazione di funzioni, U cambiamento del tipo di funzione, U cancellazione di una funzione – Casio ALGEBRA FX 2.0 Grafici Manuale d'uso
Pagina 22

19990901
5-3-3
Disegno di un grafico
k
k
k
k
k Editazione e cancellazione di funzioni
u Editazione di una funzione contenuta in memoria
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Variare l’espressione nell’area memoria Y1 da
y
= 2
x
2
– 5 a
y
= 2
x
2
– 3
e (Visualizza il cursore)
eeeeDd(Cambia il contenuto)
w(Memorizza nuova funzione grafica)
u Cambiamento del tipo di funzione *
1
1. Mentre sul display è visualizzata la lista funzioni del modo GRPH
•
TBL, premere
f o
c per muoversi sull’area che contiene la funzione di cui si desidera variare tipo.
2. Premere 3(TYPE)g(CONV).
3. Selezionare il tipo di funzione desiderato.
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Variare la funzione nell’area memoria Y1 da
y
= 2
x
2
– 3 a
y
< 2
x
2
– 3
3(TYPE)g(CONV)d(
'
'
'
'
'
Y<) (Cambia il tipo di funzione in “Y<”.)
u Cancellazione di una funzione
1. Mentre sul display è visualizzata la lista funzioni del modo GRPH
•
TBL, premere
f o
c per muoversi sull’area che contiene la funzione che si desidera cancellare.
2. Premere 2(DEL) o D.
3. Premere w(Yes) per cancellare la funzione o i(No) per uscire dalla procedura
senza cancellare nulla.
*
1
Il tipo di funzione può essere variato
solamente per le funzioni con coordinate
cartesiane e le disuguaglianze.
# Le funzioni parametriche sono a coppie (Xt e Yt).
Quando si edita una funzione parametrica,
cancellare le funzioni grafiche e immettere
dall’inizio.