Procedura, Videata risultante – Casio ALGEBRA FX 2.0 Grafici Manuale d'uso
Pagina 37

19990401
5-6-6
Disegno manuale di grafici
○ ○ ○ ○ ○
Esempio
Disegnare il grafico di
y
= A
x
2
– 3 con variazione del valore A nella
sequenza 3, 1, –1.
Utilizzare le seguenti impostazioni di V-Window.
Xmin = –5,
Xmax = 5,
Xscale = 1
Ymin = –10,
Ymax = 10,
Yscale = 2
Procedura
1
m GRPH
•
TBL
2
!K(V-Window) -fwfwbwc
-bawbawcwi
3
3(TYPE)b(Y=)av(A)vx-d,
!+( [ )av(A)!.(=)d,b,-b!-( ] )w
4
5(DRAW)
Videata risultante
# Nell’espressione può variare solamente uno
dei valori delle variabili.
# Nessuno dei caratteri seguenti può essere
utilizzato come nome di variabile: X, Y,
r
,
θ
, T.
# Non è possibile assegnare una variabile alla
variabile interna alla funzione.
# Quando l’opzione Simul Graph è attiva, tutti i
grafici con il valore di variabile specificato
vengono disegnati simultaneamente.
# La funzione di scrittura simultanea può
essere utilizzata per il disegno di espressioni
cartesiane, espressioni polari, funzioni
parametriche, funzioni X = costante e
disuguaglianze.