3 gestione file: principi fondamentali, File, Gestione file: principi fondamentali – HEIDENHAIN TNC 640 (34059x-04) ISO programming Manuale d'uso
Pagina 106

Programmazione: principi fondamentali, gestione file
3.3
Gestione file: principi fondamentali
3
106
TNC 640 | Manuale utente Programmazione DIN/ISO | 4/2014
3.3
Gestione file: principi fondamentali
File
File nel TNC
Tipo
Programmi
in formato HEIDENHAIN
in formato DIN/ISO
.H
.I
Tabelle per
Utensili
Cambiautensili
Origini
Punti
Preset
Sistemi di tastatura
File di backup
Dati correlati (ad es. punti di strutturazione)
Tabelle liberamente definibili
Pallet
Utensili per tornire
.T
.TCH
.D
.PNT
.PR
.TP
.BAK
.DEP
.TAB
.P
.TRN
Testi come
File ASCII
File protocollo
File di guida
.A
.TXT
.CHM
Dati di disegno quali
file ASCII
.DXF
Introducendo un programma di lavorazione nel TNC, dare a
questo programma innanzitutto un nome. Il TNC memorizzerà il
programma nella memoria interna quale file con lo stesso nome.
Anche i testi e le tabelle vengono memorizzati dal TNC come file.
Per trovare e gestire i file in modo rapido, il TNC dispone di una
finestra speciale per la gestione dei file. In questa finestra si
possono chiamare, copiare, rinominare e cancellare i vari file.
Con il TNC è possibile gestire un numero quasi illimitato di file. Lo
spazio di memoria disponibile è di minimo
21 GByte
. Un singolo
programma NC deve essere al massimo di
2 GByte
.
A seconda dell'impostazione il TNC crea dopo
l'editing e la memorizzazione di programmi NC un
file di backup *.bak, che può influire sullo spazio di
memoria a disposizione.