7 cicli sl con formula del profilo, Generalità – HEIDENHAIN iTNC 530 (340 49x-03) Manuale d'uso
Pagina 461

HEIDENHAIN iTNC 530
461
8.7 Cicli SL con f
o
rm
ula de
l pr
ofilo
8.7 Cicli SL con formula del profilo
Generalità
Con i cicli SL e le formule del profilo si possono lavorare profili
complessi composti da segmenti di profilo (tasche o isole). I singoli
segmenti di profilo (dati geometrici) vengono inseriti sotto forma di
programmi separati. Pertanto tutti i segmenti di profilo possono
essere riutilizzati a piacimento. Dai segmenti di profilo selezionati,
collegati tra loro per mezzo di una formula del profilo, il TNC calcola il
profilo completo.
Caratteristiche dei segmenti di profilo
Fondamentalmente il TNC riconosce tutti i profili come tasche. Non
programmare alcuna correzione del raggio. Nella formula del profilo,
tramite negazione si può trasformare una tasca in un’isola.
Il TNC ignora gli avanzamenti F e le funzioni ausiliarie M
Sono ammesse conversioni di coordinate. Se sono programmate
all'interno di segmenti di profilo, esse agiscono anche nei
sottoprogrammi successivi, ma non devono essere resettate dopo
la chiamata ciclo.
I sottoprogrammi non possono contenere coordinate nell'asse del
mandrino, tuttavia queste vengono ignorate
Nel primo blocco di coordinate del sottoprogramma deve essere
definito il piano di lavoro. Gli assi ausiliari U,V,W sono ammessi
Esempio: Schema: Elaborazione con cicli SL e
formula del profilo
0 BEGIN PGM PROFILO MM
...
5 SEL CONTOUR “MODEL“
6 CYCL DEF 20 DATI PROFILO ...
8 CYCL DEF 22 SVUOTAMENTO ...
9 CYCL CALL
...
12 CYCL DEF 23 FINITURA FONDO ...
13 CYCL CALL
...
16 CYCL DEF 24 FINITURA LATERALE ...
17 CYCL CALL
63 L Z+250 R0 FMAX M2
64 END PGM PROFILO MM
Esempio: Schema: Calcolo dei segmenti di profilo
con formula del profilo
0 BEGIN PGM MODEL MM
1 DECLARE CONTOUR QC1 = “CERCHIO1“
2 DECLARE CONTOUR QC2 = “CERCHIO31XY“
3 DECLARE CONTOUR QC3 = “TRIANGOLO“
4 DECLARE CONTOUR QC4 = “QUADRATO“
5 QC10 = ( QC1 | QC3 | QC4 ) \ QC2
6 END PGM MODEL MM
0 BEGIN PGM CERCHIO1 MM
1 CC X+75 Y+50
2 LP PR+45 PA+0
3 CP IPA+360 DR+
4 END PGM CERCHIO1 MM
0 BEGIN PGM CERCHIO31XY MM
...
...
La memoria disponibile per un ciclo SL (tutti i
sottoprogrammi di descrizione del profilo) è limitata a
128 profili. Il numero dei possibili elementi di profilo
dipende dal tipo di profilo (profilo interno o esterno) e dal
numero delle descrizioni del profilo ed è al massimo 16384
elementi di profilo.
I cicli SL con formula del profilo presuppongono una
programmazione strutturata ed offrono la possibilità di
memorizzare in singoli programmi i profili che si ripetono
costantemente. Attraverso la formula del profilo si
collegano i segmenti di profilo in un profilo completo e si
definisce se si tratta di una tasca o di un’isola.
La funzione Cicli SL con formula del profilo è distribuita in
più zone del pannello di comando del TNC e serve da base
di partenza per ulteriori sviluppi.