Illuminazione, Braccia e polsi, Abitudini di lavoro – Toshiba V1100 Manuale d'uso
Pagina 30
Attenzione! Il testo di questo documento è stato raddrizzato automaticamente. Per vedere il documento originale, puoi usare la "Modalità originale".

Illuminazione
Un'illuminazione corretta può migliorare la visibilità dello schermo e
ridurre la sollecitazione della vista.
□ Orientare il monitor in modo che lo schermo non sia esposto
direttamente ai raggi del sole o all'illuminazione interna del locale.
Per ridurre i riflessi della luce solare, utilizzare finestre con vetri
antiriflesso o veneziane.
□ Evitare di sistemare il monitor di fronte a una luce intensa che
potrebbe riflettersi direttamente negli occhi dell'utente.
□ Se possibile, utilizzare luci riposanti e indirette nel locale in cui si
lavora.
Braccia e polsi
Per proteggere le braccia e i polsi:
□ Evitare di piegare, incurvare o torcere i polsi. Durante la digitazione,
mantenerli in posizione rilassata.
□ Di tanto in tanto, fare qualche esercizio con le mani, i polsi e le
braccia per migliorare la circolazione.
Abitudini di lavoro
Per evitare disagi o disturbi derivanti da sollecitazioni prolungate, è
fondamentale variare il proprio lavoro. Se possibile, programmare più
attività diverse per la giornata di lavoro. Si consiglia di rompere la
routine in qualche modo per ridurre lo stress e migliorare l'efficienza.
Ecco alcuni consigli in tal senso:
□ Fare pause brevi e frequenti per cambiare posizione, stirare i muscoli
e rilassare gli occhi; è meglio fare una piccola pausa di due o tre
minuti ogni mezz'ora invece che una pausa lunga dopo varie ore di
lavoro.
□ Evitare di svolgere attività ripetitive per lunghi periodi di tempo;
cercare di alternare tali attività con altre operazioni.
□ Se si osserva il monitor per troppo tempo, si rischia di affaticare
eccessivamente gli occhi. Allontanare frequentemente lo sguardo dal
computer e focalizzare la vista su un oggetto distante per almeno 30
secondi.
1-4 Introduzione all'uso
Manuale utente