EVCO EVK614N9 Manuale d'uso
Pagina 3

Evco S.p.A. • Codice 104K614I00 • pag. 3/7
Per tornare al livelli precedenti:
• premere
durante la modifica dei valori.
Per uscire dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
5.7.2
La fase di rallentamento
Durante la fase di rallentamento:
• l’attività del compressore dipende principalmente dai parametri SEt4,
rC0 e rC5 e quella delle resistenze dai parametri SEt4, rH0 e rH4
• l’attività del ventilatore dell’evaporatore dipende principalmente dal
parametro F4
• l’attività dell’umidificatore dipende principalmente dai parametri Ur4,
rU2 e rU3 (il parametro rU3 stabilisce la durata dell’accensione
dell’umidificatore, nel corso del tempo rU2, tale da provocare il 100%
di umidità relativa); se la temperatura della cella scende al di sotto di
quella stabilita con il parametro rU1, l’umidificazione non sarà dispo-
nibile
• lo sbrinamento non viene mai attivato
• i LED
,
, e
sono accesi.
La fase di rallentamento dura fino a quando il ciclo non viene interrot-
to attraverso la pressione del tasto
per 4 s.
6
CICLO MANUALE PER CALDO
6.1
Avvio/interruzione del ciclo manuale per caldo
Per avviare il ciclo:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Hot”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “Go”
• premere
entro 15 s: il LED
si accenderà e il ciclo verrà avvia-
to.
Per interrompere il ciclo:
• premere
per 4 s.
6.2.1
Modifica delle impostazioni del ciclo manuale per
caldo
Per impostare la durata del ciclo manuale per caldo:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Hot”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “hh” seguito dai due
numeri delle ore e il LED
si accenderà
• premere
o
entro 15 s
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “nn” seguito dai due
numeri dei minuti
• premere
o
entro 15 s.
Per impostare il setpoint di lavoro durante il ciclo manuale per caldo:
• premere
durante la modifica della durata del ciclo manuale per
caldo (ovvero durante la modifica dei minuti): il display
visualizzerà “SEt” per 1 s dopodichè ne visualizzerà il
valore
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri rH1 e
rH2.
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro del ciclo manuale per
caldo attraverso il parametro SEt5.
Per impostare la percentuale di umidità relativa durante il ciclo manua-
le per caldo:
• premere
durante la modifica del setpoint di lavoro durante il
ciclo manuale per caldo: il display visualizzerà “Ur” per
1 s dopodichè ne visualizzerà il valore
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri rU3,
rU5 e rU6
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà nuovamente “Hot”.
È inoltre possibile impostare la percentuale di umidità relativa durante
il ciclo manuale per caldo attraverso il parametro Ur5.
Per tornare al livelli precedenti:
• premere
durante la modifica dei valori.
Per uscire dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
6.2.2
Il ciclo manuale per caldo
Durante il ciclo manuale per caldo:
• l’attività delle resistenze dipende principalmente dai parametri SEt5,
rH0 e rH3
• il compressore rimane spento
• l’attività del ventilatore dell’evaporatore dipende principalmente dal
parametro F3
• l’attività dell’umidificatore dipende principalmente dai parametri Ur5,
rU2 e rU3 (il parametro rU3 stabilisce la durata dell’accensione
dell’umidificatore, nel corso del tempo rU2, tale da provocare il 100%
di umidità relativa); se la temperatura della cella scende al di sotto di
quella stabilita con il parametro rU1, l’umidificazione non sarà dispo-
nibile
• lo sbrinamento non viene mai attivato
• il LED
è acceso.
Il ciclo manuale per caldo dura fino a quando non viene interrotto
attraverso la pressione del tasto
per 4 s; trascorsa la durata del
ciclo manuale per caldo il buzzer viene attivato per il tempo stabilito
con il parametro dur5.
7
CICLO MANUALE PER FREDDO
7.1
Avvio/interruzione del ciclo manuale per freddo
Per avviare il ciclo:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Cold”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “Go”
• premere
entro 15 s: il LED
si accenderà e il ciclo verrà avvia-
to.
Per interrompere il ciclo:
• premere
per 4 s.
7.2.1
Modifica delle impostazioni del ciclo manuale per
freddo
Per impostare il setpoint di lavoro durante il ciclo manuale per freddo:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Cold”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “SEt” per 1 s dopodichè
ne visualizzerà il valore
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri rC1 e
rC2.
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà nuovamente “Cold”.
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro del ciclo manuale per
caldo attraverso il parametro SEt6.
Per tornare al livelli precedenti:
• premere
durante la modifica dei valori.
Per uscire dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
7.2.2
Il ciclo manuale per freddo
Durante il ciclo manuale per freddo:
• l’attività del compressore dipende principalmente dai parametri SEt6,
rC0 e rC4
• le resistenze rimangono spente
• l’attività del ventilatore dell’evaporatore dipende principalmente dal
parametro F0
• l’umidificatore rimane spento
• lo sbrinamento può essere attivato
• il LED
è acceso.
Il ciclo manuale per freddo dura fino a quando non viene interrotto
attraverso la pressione del tasto
per 4 s.
8
INTERFACCIA UTENTE
8.1
Cenni preliminari
Esistono i seguenti stati di funzionamento:
• lo stato “on” (lo strumento è alimentato ed è in corso un ciclo di
funzionamento: i regolatori possono essere accesi)
• lo stato “stand-by” (lo strumento è alimentato ma non è in corso
alcun ciclo di funzionamento: i regolatori sono spenti)
• lo stato “off” (lo strumento non è alimentato).
In seguito, con il termine “accensione” si intende il passaggio dallo
stato stand-by allo stato on; con il termine “spegnimento” si intende il
passaggio dallo stato on allo stato stand-by.
Se si manifesta un’interruzione dell’alimentazione durante lo stato
stand-by, al ripristino dell’alimentazione verrà riproposto lo stesso sta-
to.
Se si manifesta un’interruzione dell’alimentazione durante lo stato
on, il funzionamento dello strumento al ripristino dell’alimentazione
dipenderà dal parametro P6.
8.2
Il display
Se lo strumento è acceso, durante il normale funzionamento il display
visualizzerà la grandezza stabilita con il parametro P4:
• se P4 = 0, il display visualizzerà la temperatura della cella se è in corso
un ciclo di funzionamento e sarà spento se lo strumento è nello stato
stand-by
• se P4 = 1, il display visualizzerà l’orario di conclusione della fase di
lievitazione se è in corso un ciclo automatico e sarà spento se lo
strumento è nello stato stand-by
• se P4 = 2, il display visualizzerà la temperatura della cella (per 3 s) in
alternanza all’orario di conclusione della fase di lievitazione (per 1 s)
se è in corso un ciclo automatico e sarà spento se lo strumento è
nello stato stand-by
• se P4 = 3, il display visualizzerà la temperatura della cella se è in corso
un ciclo di funzionamento e l’ora reale se lo strumento è nello stato
stand-by
• se P4 = 4, il display visualizzerà l’orario di conclusione della fase di
lievitazione se è in corso un ciclo automatico e l’ora reale se lo stru-
mento è nello stato stand-by
• se P4 = 5, il display visualizzerà la temperatura della cella (per 3 s) in
alternanza all’orario di conclusione della fase di lievitazione (per 1 s)
se è in corso un ciclo automatico e l’ora reale se lo strumento è nello
stato stand-by.
8.3
Visualizzazione della temperatura della cella
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
per selezionare “Pb1”
• premere
Per uscire dalla procedura:
• premere
o non operare per 60 s
• premere
o
fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P4 o non operare per
60 s.
In alternativa:
• premere
8.4
Visualizzazione della temperatura
dell’evaporatore
• assicurarsi che non sia in corso alcuna procedura
• premere
per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
per selezionare “Pb2”
• premere
Per uscire dalla procedura:
• premere
o non operare per 60 s
• premere
o
fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P4 o non operare per
60 s.
In alternativa:
• premere
Se la sonda evaporatore è assente (parametro P3 = 0), la label “Pb2”
non verrà visualizzata.
8.5
Visualizzazione dell’orario e della data di conclu-
sione della fase di lievitazione
• assicurarsi che sia in corso un ciclo automatico e che non sia in corso
alcuna procedura
• premere
per 1 s: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
per selezionare “End”
• premere
: il display visualizzerà in successione:
- l’orario di conclusione della fase di lievitazione (per esempio “02:00”)
- “dd” seguito dai due numeri del giorno di conclusione della fase di
lievitazione (per esempio “dd26”)
- “MM” seguito dai due numeri del mese di conclusione della fase di
lievitazione (per esempio “MM03”).
Per uscire dalla procedura:
• premere
o non operare per 60 s
• premere
o
fino a quando il display visualizza la grandezza
stabilita con il parametro P4 o non operare per
60 s.
In alternativa:
• premere
Se è in corso un ciclo manuale per caldo o un ciclo manuale per fred-
do, la label “End” non verrà visualizzata.
L’orario di conclusione della fase di lievitazione viene visualizzato nel
formato 24 h (ore:minuti).
Nell’esempio la fase di lievitazione si concluderà alle 02:00 del 26 mar-
zo; il display visualizza ogni informazione per 1 s.