EVCO EVK614N9 Manuale d'uso
Evk614

Evco S.p.A. • Codice 104K614I00 • pag. 1/7
EVK614
Controllore digitale per armadi e celle di fermolievitazione, con funzione RTC
versione 1.00
I
ITALIANO
1
IMPORTANTE
1.1
Importante
Leggere attentamente queste istruzioni prima dell’installazione e prima
dell’uso e seguire tutte le avvertenze per l’installazione e per il collega-
mento elettrico; conservare queste istruzioni con lo strumento per con-
sultazioni future.
Lo strumento deve essere smaltito secondo le normative
locali in merito alla raccolta delle apparecchiature elettriche
ed elettroniche.
2
DIMENSIONI E INSTALLAZIONE
2.1
Dimensioni
Le dimensioni sono espresse in mm (in).
DIMENS.
MINIMA
TIPICA
MASSIMA
A
71,0 (2,795)
71,0 (2,795)
71,8 (2,826)
B
29,0 (1,141)
29,0 (1,141)
29,8 (1,173)
2.2
Installazione
A pannello, con le staffe a scatto in dotazione.
2.3
Avvertenze per l’installazione
• lo spessore del pannello non deve essere super. a 8,0 mm (0,314 in)
• accertarsi che le condizioni di lavoro (temperatura di impiego, umidi-
tà, ecc.) rientrino nei limiti indicati nei dati tecnici
• non installare lo strumento in prossimità di fonti di calore (resistenze,
condotti dell’aria calda, ecc.), di apparecchi con forti magneti (grossi
diffusori, ecc.), di luoghi soggetti alla luce solare diretta, pioggia,
umidità, polvere eccessiva, vibrazioni meccaniche o scosse
• in conformità alle normative sulla sicurezza, la protezione contro even-
tuali contatti con le parti elettriche deve essere assicurata mediante
una corretta installazione dello strumento; tutte le parti che assicura-
no la protezione devono essere fissate in modo tale da non poter
essere rimosse senza l’aiuto di un utensile.
3
COLLEGAMENTO ELETTRICO
3.1
Cenni preliminari
Con riferimento allo schema elettrico:
• la porta 1 è la porta seriale per la comunicazione con il sistema di
supervisione (attraverso un’interfaccia seriale, via TTL, con protocollo
di comunicazione MODBUS), con il sinottico grafico (attraverso
un’interfaccia seriale) o con la chiave di programmazione; la porta
deve essere utilizzata per un solo scopo
• la porta 2 (su richiesta) è la porta per la comunicazione con l’indicato-
re remoto; l’indicatore visualizza la temperatura della cella.
3.2
Collegamento elettrico
3.3
Avvertenze per il collegamento elettrico
• non operare sulle morsettiere utilizzando avvitatori elettrici o pneu-
matici
• se lo strumento è stato portato da un luogo freddo a uno caldo,
l’umidità potrebbe condensare all’interno; attendere circa un’ora pri-
ma di alimentarlo
• accertarsi che la tensione di alimentazione, la frequenza e la potenza
elettrica operativa dello strumento corrispondano a quelle dell’alimen-
tazione locale
• disconnettere l’alimentazione prima di procedere con qualunque tipo
di manutenzione
• non utilizzare lo strumento come dispositivo di sicurezza
• per le riparazioni e per informazioni riguardanti lo strumento rivolger-
si alla rete di vendita Evco.
4
FUNZIONAMENTO
4.1
Cenni preliminari
Esistono i seguenti cicli di funzionamento:
• ciclo automatico
• ciclo manuale per caldo
• ciclo manuale per freddo.
Il ciclo automatico è composto dalle seguenti fasi:
- fase di blocco della lievitazione
- fase di conservazione
- fase di risveglio
- fase di lievitazione
- fase di rallentamento.
Alla conclusione di una fase lo strumento passa automaticamente alla
successiva.
5
CICLO AUTOMATICO
5.1
Avvio/interruzione del ciclo automatico
Per avviare il ciclo:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Auto”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà in successione 3 volte:
- l’orario di conclusione della fase di lievitazione (per esempio “02:00”)
- “dd” seguito dai due numeri del giorno di conclusione della fase di
lievitazione (per esempio “dd26”)
- “MM” seguito dai due numeri del mese di conclusione della fase di
lievitazione (per esempio “MM03”)
• premere
entro 9 s: il display visualizzerà “Go”
• premere
entro 15 s: il LED
si accenderà e verrà avviata la
fase di blocco della lievitazione.
Se i cicli automatici non sono abilitati (parametro P7 = 0), la label “Auto”
non verrà visualizzata.
L’orario di conclusione della fase di lievitazione viene visualizzato nel
formato 24 h (ore:minuti); l’orario proposto è lo stesso dell’ultimo ciclo
automatico avviato ma relativamente al giorno successivo.
Nell’esempio la fase di lievitazione si concluderà alle 02:00 del 26 mar-
zo; il display visualizza ogni informazione per 1 s.
Se il parametro P9 è impostato a 0, il display visualizzerà solo l’orario di
conclusione della fase di lievitazione.
Per interrompere il ciclo:
• premere
per 4 s.
5.2
Modifica dell’orario e della data di conclusione
della fase di lievitazione
• assicurarsi che il giorno e l’ora reale siano impostati correttamente,
che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in corso alcu-
na procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Auto”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà in successione l’orario
e la data di conclusione della fase di lievitazione
• premere
entro 9 s: il display visualizzerà “hh” seguito dai due
numeri dell’ora
• premere
o
entro 15 s; si veda anche il parametro P8
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “nn” seguito dai due
numeri dei minuti
• premere
o
entro 15 s; si veda anche il parametro P8
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “dd” seguito dai due
numeri del giorno
• premere
o
entro 15 s; si veda anche il parametro P8
- se i due numeri del giorno sono superiori a quelli reali, la data di
conclusione della fase di lievitazione farà riferimento al mese reale
(per esempio, se è il 26 marzo e i due numeri del giorno vengono
impostati a 27, la data di conclusione della fase di lievitazione sarà il
27 marzo)
- se i due numeri del giorno sono inferiori a quelli reali, la data di
conclusione della fase di lievitazione farà riferimento al mese succes-
sivo a quello reale (per esempio, se è il 26 marzo e i due numeri del
giorno vengono impostati a 25, la data di conclusione della fase di
lievitazione sarà il 25 aprile)
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà nuovamente in succes-
sione l’orario e la data di conclusione della fase di lievi-
tazione.
Per tornare al livelli precedenti:
• premere
durante la modifica dei valori.
Per uscire dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
5.3.1
Modifica delle impostazioni della fase di blocco
della lievitazione
Per impostare la durata della fase di blocco della lievitazione:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Auto”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà in successione l’orario
e la data di conclusione della fase di lievitazione
• premere
o
entro 9 s per selezionare “PHA1” (è la label
della fase di blocco della lievitazione): il LED
si accenderà
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “hh” seguito dai due
numeri delle ore
• premere
o
entro 15 s; si veda anche il parametro P8
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “nn” seguito dai due
numeri dei minuti
• premere
o
entro 15 s; si veda anche il parametro P8.
È inoltre possibile impostare la durata della fase di blocco della lievita-
zione attraverso il parametro dur0.
Per impostare il setpoint di lavoro durante la fase di blocco della lievita-
zione:
• premere
durante la modifica della durata della fase di blocco
della lievitazione (ovvero durante la modifica dei minu-
ti): il display visualizzerà “SEt” per 1 s dopodichè ne
visualizzerà il valore
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri P8, rC1
e rC2.
È inoltre possibile impostare il setpoint di lavoro della fase di blocco
della lievitazione attraverso il parametro SEt0.
Per impostare la percentuale di umidità relativa durante la fase di bloc-
co della lievitazione (solo se il parametro rU4 è impostato a 1):
• premere
durante la modifica del setpoint di lavoro durante la
fase di blocco della lievitazione: il display visualizzerà
“Ur” per 1 s dopodichè ne visualizzerà il valore
• premere
o
entro 15 s; si vedano anche i parametri P8, rU3,
rU5 e rU6
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà “PHA2” (è la label del-
la fase di conservazione), il LED
si spegnerà e il
LED
si accenderà.
È inoltre possibile impostare la percentuale di umidità relativa durante
la fase di blocco della lievitazione attraverso il parametro Ur0.
Per tornare al livelli precedenti:
• premere
durante la modifica dei valori.
Per uscire dalla procedura:
• non operare per 15 s (eventuali modifiche saranno salvate).
5.3.2
La fase di blocco della lievitazione
Durante la fase di blocco della lievitazione:
• l’attività del compressore dipende principalmente dai parametri SEt0,
rC0 e rC4
• le resistenze rimangono spente
• l’attività del ventilatore dell’evaporatore dipende principalmente dal
parametro F0
• l’attività dell’umidificatore dipende principalmente dai parametri Ur0,
rU2 e rU3 (il parametro rU3 stabilisce la durata dell’accensione
dell’umidificatore, nel corso del tempo rU2, tale da provocare il 100%
di umidità relativa); se la temperatura della cella scende al di sotto di
quella stabilita con il parametro rU1, l’umidificazione non sarà dispo-
nibile
• lo sbrinamento può essere attivato
• il LED
è acceso.
La fase di blocco della lievitazione dura il tempo stabilito con il parame-
tro dur0; trascorso tale tempo lo strumento passa automaticamente
alla fase di conservazione.
5.4.1
Modifica delle impostazioni della fase di conser-
vazione
Per impostare il setpoint di lavoro durante la fase di conservazione:
• assicurarsi che lo strumento sia nello stato stand-by e che non sia in
corso alcuna procedura
• premere
: il display visualizzerà la prima label disponibile
• premere
o
entro 15 s per selezionare “Auto”
• premere
entro 15 s: il display visualizzerà in successione l’orario
e la data di conclusione della fase di lievitazione