E respiro corrente, Respiro corrente, Ere pre-test – Welch Allyn Spiroperfect - User Manual Manuale d'uso
Pagina 96: Prova

CardioPerfect Workstation
Modulo SpiroPerfect
– Manuale dell'utente
DIR 80012359 Ver. F
96 / 98
post-test. Un test che fornisce dati da confrontare con quelli pre-test. A volte, chiamato
post-Rx o post-BD (broncodilatatore). A un pre-test deve seguire un post-test entro 24 ore.
Vedere anche reversibilità.
pre-test. Un test che fornisce una linea di base per il confronto con un post-test preso dallo
stesso paziente. A volte, chiamato pre-Rx o pre-BD (broncodilatatore). I pre-test e i post-test
sono comunemente utilizzati per valutare l'efficacia del farmaco. Vedere anche reversibilità.
prova. Una singola manovra spirometrica, ad esempio una soffiata. Un test comprende in
genere più prove. Vedere anche prova migliore e test.
prova migliore. Una misurazione calcolata da una serie di prove. La formula per calcolare la
prova migliore è selezionabile dall'utente: (1) la migliore prova singola o (2) una composta dei
valori dei parametri migliori.
punti predittivi. Valori chiave dalla norma selezionata e dalle norme composte (se abilitate).
Applicabile solo per i test FVC. Per le curve flusso/volume, i valori predittivi sono PEF,
FEF25, FEF50, FEF75 e FVC (sono tutti rappresentati come punti). Per le curve
volume/tempo, i valori predittivi sono FEV1 (rappresentato come punto) e FVC
(rappresentato come linea orizzontale). Se i punti predittivi sono abilitati, tutte i valori
disponibili sono visualizzati sullo schermo e sulla stampa.
respiro corrente. Respiro spontaneo o normale. Vedere anche Tin e Tex.
reversibilità. La differenza in percentuale tra i dati di pre-test e post-test. Questa
misurazione indica l'effetto del farmaco sulla funzione polmonare. La reversibilità si applica a
ogni parametro separatamente. La formula della reversibilità, che determina il modo in cui la
reversibilità è calcolata, è selezionabile dall'utente.
risultati delle interpretazioni ATS. Il software calcola i risultati delle interpretazioni come
descritto nel documento annotato nella Bibliografia al punto 2.
schermata demo. Una schermata animata che fornisce ai pazienti, in genere pediatrici, un
obiettivo da raggiungere durante l'espirazione. Questa schermata viene elencata come tipo di
"curva" (visualizzazione dei dati) disponibile durante il test FVC.
SVC. Capacità vitale lenta (rilassata). (1) Un tipo di test in cui i pazienti respirano
normalmente parecchie volte, quindi inspirano ed espirano al massimo o viceversa. (2) Un
parametro importante (in litri): il volume massimo di aria espirata dal punto di massima
inspirazione o il volume massimo di aria inspirata da un punto di massima espirazione.
test. Una serie di prove, almeno 1 e non più di 12, in varie combinazioni possibili di prove
FVC, SVC o entrambe. I test possono includere le pre e post prove (FVC o SVC per misurare
l'efficacia del farmaco).
Tex. Tempo di espirazione del respiro corrente (in secondi). Vedere anche respiro corrente.
Tin. Tempo di inspirazione del respiro corrente (in secondi). Vedere anche respiro corrente.
Tin/Tex. Il rapporto di questi due parametri. Vedere anche Tin e Tex.
TV. Vedere VT.
valore della norma composta. Un valore che viene immesso da un'altra norma, una "fonte
della norma composta", quando la norma primaria (selezionata) non supporta un dato
parametro. Applicabile solamente quando i "valori norma composta" sono abilitati.
valutazione del broncospasmo. Vedere post-test.