2 informazioni generali, 1 benvenuti, 2 destinazione d'uso/indicazione per l'uso – Welch Allyn Spiroperfect - User Manual Manuale d'uso
Pagina 14: 3 controindicazioni, Informazioni generali, Benvenuti, Destinazione d'uso/indicazione per l'uso, Controindicazioni, 2informazioni generali

CardioPerfect Workstation
Modulo SpiroPerfect
– Manuale dell'utente
DIR 80012359 Ver. F
14 / 98
2
Informazioni generali
2.1
Benvenuti
Benvenuti nel modulo SpiroPerfect della Welch Allyn CardioPerfect Workstation. Con questo
modulo, è possibile registrare, visualizzare e interpretare test spirometrici. È anche possibile
utilizzarlo per stampare i test in vari formati.
Il modulo SpiroPerfect soddisfa le raccomandazioni relative ai test spirometrici dell'American
Thoracic Society (ATS).
Questo manuale include informazioni specifiche relative al modulo SpiroPerfect della Welch
Allyn CardioPerfect Workstation. Per informazioni generali sul software della Workstation,
consultare il relativo manuale, che include anche:
Creazione e modifica delle cartelle cliniche dei pazienti
Informazioni generali sulla stampa
Per ulteriori informazioni sull'installazione e sulla configurazione, consultare il manuale di
installazione della Workstation.
2.2
Destinazione d'uso/Indicazione per l'uso
Utilizzo del modulo di spirometria opzionale e accessori correlati per acquisire, visualizzare,
salvare e stampare misurazioni e forme d’onda della funzione polmonare. Lo spirometro può
essere utilizzato esclusivamente con pazienti capaci di comprendere le istruzioni per
eseguire il test.
Le indicazioni per spirometria comprendono, non esaustivamente:
dispnea
tosse cronica
esposizione occupazionale a polvere e sostanze chimiche
assistenza nella diagnosi della bronchite
assistenza nella diagnosi dell'asma
affanno
assistenza nel monitoraggio dei broncodilatatori
2.3
Controindicazioni
Di seguito sono riportate le controindicazioni relative all'utilizzo della spirometria [AARC
Clinical Practice Guideline
Spirometry, aggiornamento 1996]:
emottisi di origine sconosciuta (una manovra espiratoria forzata potrebbe aggravare le
condizioni preesistenti);
pneumotorace;
stato cardiovascolare instabile (una manovra espiratoria forzata potrebbe aggravare
l'angina o modificare la pressione sanguigna) oppure recente infarto miocardico o
embolia polmonare;
aneurisma toracico, addominale o cerebrale (pericolo di rottura a causa dell'aumento
della pressione toracica);
recenti interventi chirurgici oculistici (ad esempio, cataratta);
presenza di una patologia acuta che potrebbe interferire con le prestazioni del test (ad
esempio, nausea, vomito);
recenti interventi chirurgici al torace o all'addome.