Manutenzione degli ammortizzatori – Losi LOSB0021 Manuale d'uso
Pagina 15

74
IT
Il motore gira a fatica:
1.
Il motore potrebbe essere ingolfato. Rimuovere la candeletta,
rivoltare il modellino e applicare uno straccio. Accendere il
motore tramite il pull start. Dovrebbe uscire il carburante dal
foro della candeletta. Sostituire la candeletta assicurandosi
che ci sia la guarnizione in ottone su di essa.
2.
Se il motore non si accende è probabile che sia ancora
nuovo e sia ferma ad un punto morto. Usare un giravite per
ruotare il volano sul motore in senso antiorario finché esso
si muove liberamente, ruotare il modello e riprovare ancora.
Ci vorranno vari tentativi prima di farlo partire. Dopo che il
motore sarà avviato per 30/45 minuti vedrete che ciò non
capiterà più.
Il motore prova a partire ma non si avvia:
1.
Forse il motore è ingolfato. Tirare il trigger per 6 mm e
contare fino a 5 prima di iniziare. Se il motore sembra partire
bisogna riprovare finché parte e si avvia al minimo.
2.
Il motore potrebbe essere surriscaldato farlo raffreddare,
aprire lo spillo dell'alta velocità per 2 ore e riprovare.
3.
Se il carburante è stato all'aperto o è più vecchio di 6 mesi
bisogna sostituirlo, incluso quello presente nella linea di
alimentazione.
4.
Se il motore non vuole partire, leggere la sezione
“Impostazione del motore” per avere un aiuto.
Manutenzione degli ammortizzatori
Ogni tanto bisogna vedere se gli ammortizzatori hanno
abbastanza fluido. Se c'è poco fluido o se diventa sporco bisogna
cambiarlo. Si può anche cambiare il fluido dell'ammortizzatore
e i pistoni per adeguarsi meglio alle proprie condizioni di corsa.
Indipendentemente dal motivo per il quale si vogliono seguire
queste fasi di manutenzione bisogna riempire gli ammortizzatori
dell'810 e far uscire un po' d'olio. Da notare che se si pulisce
o cambia il fluido vedrete che il detergente spray LOSA99217
Nitrotec
™
è il modo migliore e più rapido per rimuovere in sicurezza
il fluido e la sporcizia.
1.
Se si stanno cambiando i pistoni, pulire le filettature alla fine
dell'albero dell'ammortizzatore e applicare l'adesivo blocca
filettatura (LOSA99202).
2.
Installare la piccola rondella del pistone dell'ammortizzatore
usando il mini dado 4-40 per fissarla all'albero
dell'ammortizzatore.
3.
Mettere una goccia di olio per ammortizzatori sull'albero
prima di sostituirlo all'interno del corpo dell'ammortizzatore.
4.
Se si stanno cambiando le estremità degli ammortizzatori
bisogna usare l'utensile fornito in dotazione con l'810 per
bloccare l'albero. Vedrete che questo utensile in plastica ha
dei blocchi su ambo i lati che vi consentono di tenerlo con
un paio di pinze senza rovinare la finitura della superficie.
Questo metodo sarà molto efficace per proteggere l'albero
da eventuali danni.
5.
Dopo l'installazione, assicurarsi che l'albero sia ben esteso
quando si riempie l'ammortizzatore.
6.
Riempire il corpo dell'ammortizzatore con del fluido da 30–35
finché non riempie tutto il corpo.
7.
Azionare l'albero dell'ammortizzatore su e giù varie volte. Ciò
farà rilasciare le bolle d'aria presenti sotto il pistone.
8.
Posizionare l'ammortizzatore riempito in verticale a parte
finché tutte le bolle non sono uscite dal fluido.
9.
Dopo che tutte le bolle d'aria sono uscita, posizionare la
membrana ammortizzatore su di esso come mostrato. Un po'
di fluido dovrà “uscire” dalla membrana.
10. Avvitare il cappuccio dell'ammortizzatore sul corpo finché
non si sente un po' di resistenza.
11. Spingere leggermente l'albero dell'ammortizzatore in alto.
Ciò farà uscire il fluido in eccesso dall'ammortizzatore.
12. Stringere il cappuccio in basso usando gli utensili in
dotazione nel kit.
13. Muovere l'albero dell'ammortizzatore su e giù. L'albero
dovrebbe risalire facilmente nel corpo dell'ammortizzatore.
14. Se si sente troppa pressione verso l'alto, allora c'è
troppo olio nell'ammortizzatore. Allentare il cappuccio
dell'ammortizzatore e far “uscire” l'olio in eccesso come
descritto nelle fasi 11 & 12.
15. Assicurarsi che ogni paio di ammortizzatori (anteriore/
posteriore) abbiano lo stesso ritorno e la stessa compressione.
Per fare ciò basta tenerli in orizzontale e comprimerli insieme
dal cappuccio. Vedere attentamente se essi si comprimono in
modo uguale. Adesso rilasciare entrambi gli ammortizzatori
per vedere se ritornano nello stesso modo.