Losi LOSB0021 Manuale d'uso
Pagina 13

72
IT
I
Collegamenti al camber:
: L'810 ha due diverse posizioni
interne con regolazione verticale del tirante di collegamento per
determinare il camber. In generale, più la posizione interna è bassa
o lontana, rispetto all'esterno, maggiore sarà il guadagno di camber
(camber totale tramite le sospensioni). Questa è un'impostazione
difficile da effettuare, in quanto può avere risultati diversi in
condizioni diverse. La seguente lista è un sommario di come questa
impostazione agisce sull'andamento dell'810. Un collegamento
lungo del camber rende solitamente l'810 più rigido. Ciò aiuterà
a mantenere l'810 più ribassato con meno rollio ma può renderlo
più difficile da gestire su fondo dissestato, ma può anche renderlo
più facile da guidare. Un collegamento più corto del camber avrà
un rollio più frequente e fornirà una maggiore sterzata con un po' di
perdita di stabilità. Si perderà anche un po' di sterzata in velocità ma
si avrà una risposta più rapida dello sterzo. Un collegamento frontale
troppo corto renderà l'810 troppo “sensibile” o “instabile” rendendolo
difficile da guidare nei rettilinei ad alta velocità.
Impostazione verticale del camber
: In generale, il foro
superiore renderà l'810 più stabile e manterrà il muso del veicolo
più ribassato. Ciò funziona bene sulle superfici con elevata
trazione. La posizione inferiore renderà la sterzata più aggressiva e
funziona bene sulle superfici con meno trazione. Può andare bene
in alcune condizioni ma può rendere l'810 difficile da guidare in
altre situazioni.
Convergenza/divergenza
: Questa è una relazione parallela fra
gli pneumatici anteriori. Le regolazioni di convergenza/divergenza
vengono effettuate cambiando la lunghezza generale del tirante di
collegamento dello sterzo. Convergenza (pneumatici anteriori verso
l'interno nella parte dell'asse frontale) renderà l'810 meno reattivo
ma con una maggiore sterzata al centro e all'uscita della curva.
L'opposto è la divergenza (pneumatici anteriori verso l'esterno, in
un punto dietro l'asse frontale) che farà reagire l'810 meglio in curva
con una con una minore sterzata al centro e all'uscita della curva.
La convergenza aiuterà l'810 nei rettilinei ad alte velocità mentre la
divergenza tenderà a renderlo meno maneggevole. Raccomandiamo
di correre con 0-1 gradi di convergenza/divergenza.
Impostare l'estremità posteriore dell'810
Posizione dell'ammortizzatore
: Spostando gli ammortizzatori
fuori dal braccio si avrà una minore trazione anteriore e l'810 avrà
una traiettoria più arcuata all'uscita della curva. In generale quando
si cambiano le posizioni degli ammortizzatori sul braccio sarà
necessario andare in basso di una posizione.
Camber statico
: Ha la stessa definizione del camber frontale e si
misura nello stesso modo, il camber posteriore è un'impostazione
molto importante. I test hanno mostrato che correndo con poco
camber negativo (0.5-1 grado) si ottengono le migliori prestazioni.
Aumentando il camber negativo (generalmente 1,5-3 gradi) si avrà
una maggiore stabilità e trazione nelle curve ma minore stabilità
ad alte velocità. Diminuendo il camber negativo (generalmente
0-1,5 gradi) si avrà una maggiore stabilità e trazione nelle curve e
maggiore stabilità ad alte velocità.
Posizione del camber
: L'810 ha due posizioni interne dei camber.
Queste posizioni funzionano allo stesso modo e hanno gli stessi
effetti di quello frontale. I cambiamenti più vistosi si avranno con le
posizioni esterne nel mozzo. In generale, il foro superiore renderà
l'810 più stabile e manterrà il muso del veicolo più ribassato. Ciò
funziona bene sulle superfici con elevata trazione. La posizione
inferiore renderà la sterzata più aggressiva e funziona bene sulle
superfici con meno trazione. Può andare bene in alcune condizioni
ma può rendere l'810 difficile da guidare in altre situazioni.
Posizione del camber esterno
: Con il collegamento del camber
nella posizione interna sul mozzo si ha più rotazione angolare in
curva, ma diminuisce la sterzata in uscita. Con il collegamento del
camber nella posizione esterna sul mozzo si ha più stabilità in curva,
ma maggiore la sterzata in uscita.
Convergenza
: Ha la stessa definizione della convergenza
anteriore e possono essere impostati i mozzi posteriori dell'810. La
configurazione della convergenza interna è di 3 gradi per lato e 0
gradi nel mozzo. Una maggiore convergenza posteriore aumenta
la trazione anteriore e la sterzata iniziale la riduce la velocità
nei rettilinei. Diminuendo la convergenza posteriore si avrà una
minore trazione anteriore e più "maneggevolezza" dell'810. Meno
convergenze può essere usata per aumentare la velocità.
Altezza di corsa
: Questa è l'altezza del telaio rispetto alla
superficie. E' un'impostazione che agisce sull'810 in curva e nei
fondi dissestati. Per controllare l'altezza di corsa bisogna abbassare
l'estremità (anteriore o posteriore) dell'810 a un'altezza di circa
15 cm su una superficie piana. Una volta che l'810 è messo in
posizione bisogna controllare la sua altezza rispetto alla superficie.
Per aumentare l'altezza di corsa bisogna abbassare i dadi di
regolazione dell'ammortizzatore in maniera regolare (posteriore e
anteriore) dell'810. Per abbassare l'altezza di corsa bisogna alzare
dadi di regolazione dell'ammortizzatore. Sia i dati di destra che di
sinistra devono essere regolati uniformemente. Controllare il foglio
di setup e per ulteriori informazioni visitare il sito www.losi.com.