Dell OptiPlex GX270 Manuale d'uso
Pagina 44

IC —
Acronimo di Integrated Circuit (circuito integrato). Wafer di semiconduttori o chip su cui vengono montati migliaia o milioni di minuscoli componenti
elettronici per l'uso in computer e apparecchiature audio e video.
IDE —
Acronimo di Integrated Device Electronics (dispositivi elettronici integrati). Interfaccia per periferiche di archiviazione di massa in cui il controllore è
integrato nel disco rigido o nell'unità CD.
IEEE 1394 —
Standard dell'Institute of Electrical and Electronics Engineers, Inc. Bus seriale dalle prestazioni elevate che consente di collegare al computer
periferiche conformi a IEEE 1394, quali fotocamere digitali e riproduttori di DVD.
indirizzo di I/O —
Indirizzo nella memoria RAM associato a una specifica periferica, ad esempio al connettore di una porta seriale o parallela oppure a uno slot
di espansione, che consente al microprocessore di comunicare con quella periferica.
indirizzo di memoria —
Posizione specifica nella RAM in cui vengono temporaneamente archiviati i dati.
integrato —
Attributo riferito a componenti che risiedono fisicamente sulla scheda di sistema del computer. Sinonimo di incorporato.
IRQ —
Abbreviazione di Interrupt Request (richiesta di interrupt). Canale elettronico assegnato a una specifica periferica affinché possa comunicare con il
microprocessore. A ciascuna periferica deve essere assegnato un IRQ. Anche se è possibile assegnare lo stesso IRQ a due periferiche, non ne è consentito il
funzionamento simultaneo.
ISP —
Acronimo di Internet Service Provider (fornitore di servizi Internet). Società che consente all'utente di collegarsi al proprio server host per accedere
direttamente a Internet, inviare e ricevere messaggi di posta elettronica e accedere a siti Web. Di norma, l'ISP fornisce, a pagamento, un prodotto software,
un nome utente e i numeri di telefono necessari per effettuare il collegamento al server.
K
Kb —
Abbreviazione di kilobit. Unità di dati equivalente a 1024 bit che consente di misurare la capacità di memoria dei circuiti integrati.
KB —
Abbreviazione di kilobyte. Unità di dati equivalente a 1024 byte; tuttavia, nell'uso comune viene spesso riferito a unità di 1000 byte.
kHz —
Abbreviazione di kilohertz. Unità di misura della frequenza equivalente a 1000 Hz.
L
LAN —
Acronimo di Local Area Network (rete locale). Rete di computer estesa a una piccola area. L'estensione di una LAN di solito è circoscritta a un edificio o
ad alcuni edifici vicini. È possibile collegare due LAN tra loro, qualunque sia la distanza, tramite linee telefoniche e sistemi ad onde radio in modo da formare
una WAN (Wide Area Network).
LCD —
Acronimo di Liquid Crystal Display (visualizzatore a cristalli liquidi). La tecnologia usata dagli schermi dei computer portatili e dagli schermi piatti.
LED —
Acronimo di Light Emitting Diode (diodo ad emissione luminosa). Componente elettronico ad emissione luminosa che indica lo stato del computer.
lettore CD —
Software usato per riprodurre CD musicali. Il lettore CD visualizza una finestra contenente pulsanti che consentono di riprodurre un CD.
lettore DVD —
Software usato per riprodurre filmati DVD. Il lettore DVD visualizza una finestra contenente pulsanti che consentono di riprodurre un filmato.
LPT —
Acronimo di Line Print Terminal. Identificativo di una connessione parallela a una stampante o a un'altra periferica parallela.
M
mappatura della memoria —
Processo in base al quale all'avvio il computer assegna indirizzi di memoria a posizioni fisiche, affinché le periferiche e il software
possano identificare le informazioni a cui il microprocessore ha accesso.
Mb —
Abbreviazione di megabit. Unità di misura della capacità dei chip di memoria equivalente a 1024 Kb.
MB —
Abbreviazione di megabyte. Unità di misura di archiviazione dei dati equivalente a 1.048.576 byte. 1 MB corrisponde a 1024 KB, ma quando si riferisce
alla memoria del disco rigido, tale valore è spesso arrotondato a 1.000.000 byte.
MB/sec —
Abbreviazione di megabyte per secondo. Corrisponde a 1 milione di byte per secondo. Tale misura in genere viene usata per indicare la velocità di
trasferimento dei dati.
Mbps —
Abbreviazione di megabit per secondo. Corrisponde a 1 milione di bit per secondo. Tale misura in genere viene usata per indicare la velocità di
trasmissione di reti e modem.
memoria —
Area in cui vengono temporaneamente memorizzati i dati. Poiché l'archiviazione dei dati in memoria non è permanente, si consiglia di salvare con
frequenza i file durante il lavoro e di salvarli prima di spegnere il computer. Il computer può contenere diversi tipi di memoria, quali la memoria RAM, ROM e la
memoria video. Questo termine viene spesso usato come sinonimo di memoria RAM.
memoria video —
Tipo di memoria costituita da chip dedicati alle funzioni video. La velocità della memoria video di solito è superiore a quella della memoria di
sistema. La quantità di memoria video installata determina principalmente il numero di colori che il programma è in grado di visualizzare.
MHz —
Abbreviazione di megahertz. Misura della frequenza equivalente a 1 milione di cicli per secondo. La velocità dei microprocessori, dei bus e delle
interfacce dei computer viene tipicamente misurata in megahertz.
microprocessore —
Chip del computer che interpreta ed esegue le istruzioni dei programmi. Il microprocessore è anche detto processore o CPU (unità
centrale di elaborazione).
modalità a due schermi —
Impostazione di visualizzazione che consente di usare un monitor esterno come estensione dello schermo. Nota anche come
modalità video estesa
.
modalità di attesa —
Modalità di risparmio energia che arresta tutte le operazioni del computer non necessarie allo scopo di risparmiare energia.