Opzioni di configurazione del sistema – Dell OptiPlex GX270 Manuale d'uso
Pagina 16

l
CD Drive (unità CD): tentativo di avvio del computer dall'unità CD. Se l'unità non contiene CD o il CD non contiene alcun sistema operativo, viene
generato un messaggio di errore.
l
PXE: (applicabile solo alla procedura di avvio successiva) all'avvio del computer viene richiesto di premere <Ctrl><Alt><b>. Premendo questa
combinazione di tasti viene visualizzato un menu che consente di scegliere un metodo per l'avvio da un server di rete. Se sul server di rete non è
disponibile una procedura di avvio, il sistema tenta di eseguire l'avvio dalla periferica successiva nella sequenza di avvio.
l
USB Flash Device (periferica flash USB): collegare la periferica di memoria alla porta USB e riavviare il computer. Quando viene visualizzato F12 = Boot
Menu
nell'angolo superiore destro dello schermo, premere <F12>. Il BIOS rileva la periferica e la aggiunge alle opzioni flash USB nel menu di avvio.
Modifica della sequenza di avvio per l'avvio corrente
Questa funzione consente, ad esempio, di indicare al computer di eseguire l'avvio dall'unità CD per potere eseguire il programma Dell Diagnostics,
specificando però che il computer dovrà essere avviato dal disco rigido una volta completate le prove di diagnostica.
Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo di Windows, attendere la visualizzazione del desktop di Windows. Arrestare quindi il sistema dal
menu Start e riprovare.
1.
Accendere o riavviare il computer.
2.
Quando viene visualizzato F2 = Setup, F12 = Boot Menu nell'angolo superiore destro della finestra, premere <F12>.
Se si attende troppo a lungo e viene visualizzato il logo di Windows, attendere la visualizzazione del desktop di Windows. Arrestare quindi il sistema dal
menu Start e riprovare.
Verrà visualizzato lo schermo
Boot Device Menu (menu delle unità di avvio), contenente un elenco di tutte le periferiche di avvio disponibili con un
numero accanto a ciascuna. Nella parte inferiore del menu immettere il numero della periferica da usare solo per l'avvio corrente.
Modifica della sequenza di avvio per gli avvii successivi
1.
Accedere al programma di configurazione del sistema
.
2.
Usare i tasti di direzione per evidenziare l'opzione di menu Boot Sequence (sequenza di avvio) e premere <Invio> per accedere al menu di scelta
rapida.
3.
Premere le frecce su e giù per spostarsi all'interno dell'elenco di periferiche.
4.
Premere la barra spaziatrice per attivare o disattivare una periferica (accanto alle periferiche attive è presente un segno di spunta).
5.
Premere i tasti più (+) o meno (–
) per spostare una periferica selezionata verso l'alto o verso il basso nell'elenco.
Opzioni di configurazione del sistema
NOTA:
per eseguire l'avvio da una periferica USB, è necessario che tale periferica sia avviabile. Per determinare se la periferica è avviabile, consultare la
documentazione della periferica.
NOTA:
per la procedura di arresto del computer corretta, consultare la documentazione fornita con il sistema operativo.
NOTA:
annotare la sequenza di avvio corrente nel caso si desideri ripristinarla.
NOTA:
a seconda del computer e delle periferiche installate, potrebbero essere disponibili solo alcune delle opzioni e delle impostazioni elencate in
questa sezione.
Drive Configuration (configurazione delle unità)
l
Diskette Drive A (unità a dischetti A): identifica l'unità a dischetti collegata al connettore DSKT sulla scheda di sistema. Nella
configurazione standard Diskette Drive A, ossia l'unità a dischetti di avvio, è l'unità a dischetti da 3,5 pollici installata
nell'alloggiamento superiore accessibile dall'esterno. Le opzioni disponibili sono 3.5 Inch, 1.44 MB (3,5 pollici; 1,44 MB) e Not
Installed (non installata).
Le unità a nastro non sono incluse nell'opzione
Diskette Drive A. Se, ad esempio, al cavo di interfaccia dell'unità a dischetti sono
collegate una sola unità a dischetti e un'unità a nastro, impostare
Diskette Drive A su 3.5 Inch, 1.44 MB.
l
SATA Primary Drive (unità primaria SATA): identifica il disco rigido ATA seriale collegato al connettore SATA1 sulla scheda di sistema.
l
SATA Secondary Drive (unità secondaria SATA): identifica il disco rigido ATA seriale collegato al connettore SATA2 sulla scheda di
sistema (non disponibile nei computer di piccolo formato o computer desktop di piccole dimensioni).
l
Primary Drive 0 (unità primaria 0): identifica il disco rigido IDE collegato al connettore IDE1 sulla scheda di sistema.
l
Primary Drive 1 (unità primaria 1): identifica la periferica IDE collegata al connettore IDE2 sulla scheda di sistema.
l
Secondary Drive 0 (unità secondaria 0): identifica la periferica collegata insieme al disco rigido al cavo dei dati connesso al
connettore IDE1.
l
Secondary Drive 1 (unità secondaria 0): identifica la periferica collegata insieme all'altra periferica al cavo dei dati connesso al
connettore IDE2.
l
IDE Drive UDMA (UDMA unità IDE): imposta la modalità per tutti i dischi rigidi installati.
NOTA:
se è presente una periferica IDE collegata all'interfaccia IDE secondaria, è necessario che una periferica IDE sia collegata
all'interfaccia IDE primaria.
Se si verificano dei problemi,
vedere
Problemi relativi al disco rigido
.
Hard-Disk Drive Sequence
(sequenza dischi rigidi): se si esegue il riavvio dopo aver installato un'unità di avvio, questa opzione verrà
inclusa nel menu del programma di configurazione del sistema.