9 controlli, 1 corsa della valvola, 2 prova di pressione – Richter KSE-C/F Series Safety Valves Manuale d'uso
Pagina 22: Serie kse/f, kse-c/f

Serie KSE/F, KSE-C/F
Pagina 22
9530-300-it
Revision 12
TM 8782
Edition 03/2013
Fig. 26
Allentare il contro dado e rimuovere il distanziale.
Adesso è possibile regolare la valvola alla
pressione di intervento prestabilita.
Fissare la madrevite 534 e il dado esagonale con
elemento di bloccaggio 929/1 sull'estremità del
mandrino e bloccarli l'uno rispetto all'altro. Regola-
re opportunamente la vite di pressione 538.
Mentre si avvita o si svita il dado esagonale
con elemento di bloccaggio 929/1 sul
mandrino 802 o mentre si regola la vite di
pressione 538, bloccare il mandrino con una chiave
sul contro dado per impedirne la rotazione, in modo
che il soffietto 206 o la spina elastica 939/1 non si
danneggino. Vedi fig. 26.
9.9 Controlli
Dopo l'assemblaggio della valvola, controllarne la
corsa e la pressione d'intervento.
9.9.1 Corsa della valvola
Verifica della corsa della valvola:
Togliere il dado cieco 927/1 (nella serie KSE
150/100 tappo filettato 938/1) dalla calotta 535 e
misurare l'altezza dello stelo 802 fino allo spigolo
superiore della calotta 535.
Misurare questo valore sia a valvola chiusa che
aperta.
Azionare la leva di ventilazione 238 fino a
percepire chiaramente la battuta meccanica di fine
corsa.
La misurazione può essere fatta con l'asticciola per la
misurazione della profondità di un calibro a corsoio,
secondo la norma DIN 862.
La corsa della valvola risulta dalla differenza delle due
altezza rilevate e dovrà essere almeno pari a quella
indicata nel certificato di prova.
9.9.2 Prova di pressione
Questa prova viene effettuata su un banco
di taratura con un mezzo neutro quale aria o
acqua. Gli strumenti per la misurazione della
pressione dovranno essere, in merito a idoneità e
precisione, conformi ai requisiti delle normative
nazionali in vigore; per la Germania: VdTÜV Merkblatt
"Valvola di sicurezza 100".
♦ Eseguire tutte le prove di pressione in accordo con
la norma DIN EN 12266-1 o API 527.
♦ Si consiglia di effettuare una prova di fuoriuscita di
bolle d'aria con un tubo flessibile del diametro di 5
mm, di cui un'estremità viene posizionata a 50 mm
sotto il livello dell'acqua, mentre l'altra viene inseri-
ta, con l'ausilio di un apposito tappo nell'uscita
della valvola.
♦ Per verificare la sovrapressione impostata, si
aumenta lentamente la pressione in ingresso alla
valvola finché questa non inizia ad aprire.
♦ Per la verifica della pressione di chiusura invece, si
riduce lentamente la pressione in ingresso alla
valvola finché non fuoriescono più bolle d'aria dalla
valvola.