9 manutenzione, 1 viti di collegamento, 2 pulizia – Richter KSE-C/F Series Safety Valves Manuale d'uso
Pagina 17: 3 modifiche della valvola di sicurezza, 9manutenzione, Serie kse/f, kse-c/f

Serie KSE/F, KSE-C/F
Pagina 17
9530-300-it
Revision 12
TM 8782
Edition 03/2013
9
Manutenzione
Le valvole di sicurezza vanno sottoposte a
controlli periodici al fine di verificarne le
inalterate condizioni di operatività (norme
antinfortunistiche per recipienti a pressione, norme
VBG 17 art. 32 e TRD 601 foglio 2, paragrafo 3.4).
♦ Gli intervalli di manutenzione sono da scegliersi da
parte dell'Utente in funzione delle condizioni di
servizio della valvola.
♦ La leva di allontanamento 238 può azionare la
valvola dall'esterno, quest'ultima si apre quindi alla
pressione di esercizio presente. Per consentire lo
sfiato, la pressione deve corrispondere ad almeno
l'85% della sovrapressione di regolazione.
♦ Tutti i lavori di manutenzione devono essere
eseguiti con gli attrezzi adatti da personale qualifi-
cato.
♦ Per la disposizione, la denominazione e il codice di
posizione di tutti i singoli componenti della valvola
vedi il paragrafo 10.
♦ I ricambi devono essere ordinati indicando tutti i
dati riportati sulla targhetta della valvola.
♦ Montare solo ricambi originali.
Fig. 17
9.1 Viti di collegamento
Al fine di evitare l'insorgere di perdite, si consiglia di
verificare periodicamente le coppie di serraggio delle
viti di collegamento in conformità alla rispettive
condizioni di esercizio.
Per le coppie di serraggio, vedi al paragrafo 1.3.
Per evitare un allentamento delle viti di collegamento
in seguito a sbalzi di pressione o a vibrazioni
dell'impianto, consigliamo l'installa-zione
di
compensatori o smorzatori di impulsi.
9.2 Pulizia
Prima di iniziare eventuali interventi di
manutenzione, pulire accuratamente la
valvola, infatti, anche se questa e stata
correttamente svuotata e lavata, ci possono essere al
suo interno ancora residui del mezzo convogliato, ad
esempio tra il rivestimento e il corpo della valvola o
nella calotta.
I componenti in materiale plastico possono assorbire
piccole quantità di mezzo trasportato il quale, dopo la
pulizia, fuoriuscirà gradatamente.
Indossare adeguati indumenti a norma di
legge!
Le valvole di sicurezza che vengono pulite con acqua
o altri liquidi detergenti, dovranno essere
completamente asciutte prima di procedere
all'assemblaggio dei loro singoli componenti e/o
all'installazione nell'impianto.
9.3 Modifiche della valvola di
sicurezza
Qualora si rendano necessarie delle modifiche alla
valvola, si dovrà innanzitutto interpellare la Casa
costruttrice.
Esempi: modifica con variazione della sovrapressione
impostata, sostituzione della molla o adeguamento
dell'intensità massica di flusso da scaricare mediante
riduzione della corsa della valvola.
Una volta che la Casa costruttrice avrà dato il proprio
benestare, la modifica potrà essere apportata dal
costruttore stesso oppure presso l'Utente con
l'assistenza del TÜV o altro organismo di
omologazione equivalente.