4 montaggio del cono della valvola, 5 montaggio dell'anello di spinta, Serie kse/f, kse-c/f – Richter KSE-C/F Series Safety Valves Manuale d'uso
Pagina 19

Serie KSE/F, KSE-C/F
Pagina 19
9530-300-it
Revision 12
TM 8782
Edition 03/2013
9.6.4 Montaggio del cono della valvola
Pulire accuratamente tutti i componenti prima di
iniziare il montaggio.
Centrare il semicono valvola 204 nuovo o
rilavorato nella campana di sollevamento 237 e
avvitarlo completamente sul filetto del soffietto
serrandolo a mano. In questo modo il soffietto
206 viene fissato alla zona rinforzata.
Svitare le brugole 914/1 e centrare poi la calotta
coprimolla 513 con tutti i componenti interni, sul
corpo valvola 100, prestando attenzione al contat-
to delle superfici metalliche di corpo valvola e
calotta coprimolla. Serrare infine le viti 901/1,
936/1, 936/2 e 920/2 (per le serie KSE e KSE-C
100/150 902/2, 936/1 e 920/2).
Stringere in modo uniforme le brugole 914/1 per la
guarnizione del soffietto adottando le rispettive
coppie di serraggio.
Svitare il dado dello stelo 534.
Togliere la bussola distanziale.
Avvitare il dado 534 sullo stelo 802 fino al
contrassegno e fissare poi con il controdado 929/1
con elemento di bloccaggio.
Mentre si avvita e blocca il dado esagonale con
elemento di bloccaggio 929/1, bloccare con caute-
la il mandrino con una pinza per impedirne la
rotazione.
Non ruotare il mandrino 802 completo!
Vi è il pericolo che le pieghe sul soffietto
206 o la spina elastica 939/1 si danneggi-
no!
Applicare la calotta 535 e montare la leva di
ventilazione 238 con la piastra di occlusione 539.
9.6.5 Montaggio dell'anello di spinta
Assicurarsi che l'O-ring 400/1 sia completamente
inserito nella scanalatura dell'anello di pressione 124,
in modo che non venga danneggiato durante
l'inserimento dell'anello di spinta nella flangia della
linea di pressione 117.
Se l'OR 400/1, infatti, viene danneggiato a causa di
un montaggio scorretto, il meccanismo interno della
valvola e il soffietto non saranno protetti da infiltrazioni
di acqua dall'esterno che potranno così provocare
fenomeni di corrosione. Un OR danneggiato deve
essere sostituito prima di installare la valvola
nell'impianto.
9.7 Smontaggio
KSE/F 50/80, 80/100, 100/150
KSE-C/F 80/100, 100/150
Avvertenza: durante lo smontaggio
dell'intera KSE/F in nessun caso si devono
allentare i dadi del collegamento filettato tra
corpo pompa e raccordo di ingresso – Pericolo di
incidenti!
Per prima cosa si deve completamente allentare la
molla!
9.7.1 Smontaggio dell'intera parte
superiore / Smontaggio della sede e
del cono
Per smontare la sede e il semicono della valvola
senza danneggiarli, sollevare il semicono 204 dalla
sede 205.
Svitare il dado a cappello 927/1 dalla calotta di
sfiato 535 e rimuovere la calotta.
Svitare dal mandrino 802 il dado esagonale con
elemento di bloccaggio 929/1 e la madrevite 534.
Se il dado esagonale con elemento di bloccaggio
929/1 si allenta o si svita, bloccare con cautela il
mandrino con una pinza per impedirne la rotazio-
ne.
Non ruotare il mandrino 802 completo!
Vi è il pericolo che le pieghe sul soffietto
206 o la spina elastica 939/1 si danneg-
gino!
Sollevamento del cono dalla sede valvola
All'estremità del mandrino 802 inserire una bussola
distanziatrice (lunga circa 35 mm) e avvitare un
dado esagonale; bloccare quest'ultimo con un altro
dado esagonale. (Non compreso nella fornitura).
Ingrassare generosamente le superfici frontali
della bussola distanziatrice, in modo che non
possano "grippare" durante la rotazione ad alta
velocità della vite di pressione 538.
La bussola distanziatriche può essere sostituita
anche dai dadi esagonali. Vedi fig. 18.
Fig. 18
Per sollevare il semicono valvola 204 dalla sede
valvola 205, sollevare l'intero mandrino.
Allentare la vite di pressione 538 ed estrarla dalla
custodia della molla 513 .
Mentre si allenta la vite di pressione 538 bloccare il
mandrino con una chiave sul contro dado per
impedirne la rotazione, in modo che il soffietto 206
o la spina elastica 939/1 non si danneggino. Vedi
fig. 19.