Prima messa in funzione – Leica Biosystems ASP6025 Manuale d'uso
Pagina 60

58
Manuale d'istruzioni V 2.2 RevI – 08/2013
66
67
68
69
Fig. 63
Collegare il sistema di allarme locale o quello remoto con lo
spinotto jack a 3 poli fornito (66) (Ø 6,3 mm) alle prese previste
(32, 33 in
fig. 3
).
Il relè di allarme è nello stato operativo normalmente sempre
aperto, esso si chiude per l'attivazione dell'allarme. Ciò signi-
fica che l'allarme viene attivato anche se l'ASP6025 non viene
alimentato (per esempio nel caso di una mancanza di corrente).
Collegamento di un sistema di allarme locale e remoto
Ogni allarme viene collegato allo spinotto (66) nel modo se-
guente (
fig. 63
):
Presa comune:
2. colletto (69)
Contatto aperto (contatto interno): 1. colletto (67)
Contatto chiuso (contatto esterno): Punta (68)
Fig. 62
Gli impianti di allarme per l'allarme locale e per quello remoto
vengono collegati tramite uno spinotto jack a tre poli.
Il piedino dell'allarme dello spinotto di collegamento è la
connessione centrale (68) dello spinotto jack. A seconda della
config.zione della polarità, per l'attivazione di un allarme la con-
nessione interna od esterna dello spinotto jack viene collegata
alla connessione centrale.
Inoltre, per queste due uscite è possibile config.re (invertire) la
polarità.
Nel menu IMPOSTAZIONI DI SISTEMA è possibile impostare nel
campo POLARITÀ INV. il tasto CONTATTO APERT. o CONTATTO
CHIUS. in modo da commutare l'allarme in modo corretto.
(consultare a tale scopo il
capitolo 5.1.2
)
Il sistema di allarme collegato allo strumento deve avere i
seguenti parametri massimi:
A 30 V DC, massimo 1 A
A 120 V AC, massimo 0,25 A
4.
Prima messa in funzione
Allarme locale: presa (32)
Allarme remoto: presa (33)
Il collegamento di un sistema di allarme esterno (locale o remoto) è assolutamente necessario per evitare, nel
caso di malfunzionamenti, il danneggiamento o la perdita di campioni di tessuto.