1 componenti dello strumento e accessori, Componenti e specifiche dell'apparecchio – Leica Biosystems ASP6025 Manuale d'uso

Pagina 25

Advertising
background image

23

Leica ASP6025

3. Componenti e specifiche dell'apparecchio

1 - Apparecchio base - modulo per l'infiltrazione
2 - Apparecchio base - modulo reagenti
3 - Coperchio dei bagni di paraffina
4 - Coperchio della camera
5 - Schermo
6 - Sportello superiore sinistro
7 - Superficie di appoggio
8.1 - Maniglia di chiusura della camera
8.2 - Interruttore di sblocco della camera
9 - Carrello per flaconi intercambiabili
10 - Flaconi intercambiabili con manicotto di riempimento

(6)

11 - Sportello inferiore sinistro
12 - Sportello inferiore destro

Parti dello strumento

3.4.1 Componenti dello strumento e accessori

13 - Filtro a carboni attivi
14 - Flacone per il condensato
15 - Flaconi di sistema (9)
16 - Vasca di raccolta
17 - Stazione per la fusione della paraffina
18.1- Manicotto per lo scarico della paraffina
18.2- Manicotto per il riempimento/svuotamento dei reagenti
19 - Camera
20 - Bagni di paraffina (3)
21 - Cestello cassette
22 - Coperchio per cestello cassette
23 - Ruote per lo spostamento dello strumento
24 - Coperchio del filtro a carboni attivi
25 - Coperchio della stazione di paraffina

La processazione dei campioni avviene nella camera di processo
(19) in acciaio inossidabile alle condizioni di pressione, vuoto e
temperatura prescelte.

Nell'armadietto dei reagenti sono presenti nove flaconi di siste-
ma (15) con un volume massimo di 5 l.
Inoltre, sono presenti sei flaconi intercambiabili (10) collocati in
un carrello a parte (9) sul lato destro dello strumento.
(su questo argomento consultare il

capitolo 4.4.7, fig. 44

).

Tre bagni di paraffina, la stazione di paraffina e la camera di
processo costituiscono il modulo d'infiltrazione.
Al di sopra si trova anche il touch screen con una presa USB
laterale e i componenti elettronici.
Tutte le connessioni elettriche e le interfacce elettroniche si
trovano sul retro dello strumento (

capitolo 3.4.2, fig. 3

).

Le cassette da processare vengono inserite in tre cestelli (21)
ciascuno dei quali in grado di accoglierne fino a 100. Se vengono
utilizzati cestelli con inserti (spirali), in ogni cestello trovano
posto 80 cassette.

Advertising