Copiatrice, Capitolo 2 copiatrice – Sharp MX-M264N Manuale d'uso
Pagina 99

2-1
Questo capitolo descrive in modo dettagliato le procedure per l'uso della funzione copiatrice.
OPERAZIONI PRELIMINARI ALL'USO DELLA
MACCHINA COME COPIATRICE
SCHERMATA DI BASE DEL MODO COPIA . . . . . . . . . . . 2-3
SEQUENZA DI COPIA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-6
ORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-9
ORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-9
VASSOI CARTA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-11
PROCEDURA DI BASE PER L'ESECUZIONE DI
COPIE
ESECUZIONE DI COPIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
DOCUMENTI AUTOMATICO PER
L'ESECUZIONE DI COPIE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-12
• ESECUZIONE DI UNA COPIA UTILIZZANDO
LA LASTRA DI ESPOSIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-14
COPIA AUTOMATICA A 2 FACCIATE. . . . . . . . . . . . . . . 2-16
DOCUMENTI AUTOMATICO PER
L'ESECUZIONE DI COPIE A 2 FACCIATE . . . . . . . . 2-16
• ESECUZIONE DELLA COPIA AUTOMATICA A
• SELEZIONE DEL TIPO DI ORIGINALE E
REGOLAZIONE MANUALE
DELL'ESPOSIZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-21
RIDUZIONE/INGRANDIMENTO/ZOOM . . . . . . . . . . . . . . 2-23
• SELEZIONE DEL RAPPORTO AUTOMATICO
(immagine automatica) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-23
• SELEZIONE MANUALE DEL RAPPORTO
(Impostazioni Predefinite di Rapporti e Zoom) . . . . . . 2-24
• INGRANDIMENTO/RIDUZIONE DELLA
LUNGHEZZA E DELLA LARGHEZZA
SEPARATAMENTE (Zoom XY) . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-26
FORMATI ORIGINALI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-27
• SPECIFICA DEL FORMATO DELL'ORIGINALE . . . . 2-27
• MEMORIZZAZIONE DEI FORMATI DI USO
PIÙ FREQUENTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-28
PRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-31
• MODI DI PRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-32
MODI SPECIALI. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-38
AGGIUNTA DI MARGINI (Spostamento Margine) . . . . 2-41
CANCELLAZIONE DELLE OMBRE SUI BORDI DEI
FOGLI (Cancellazione) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-43
COPIA DELLE PAGINE CONTIGUE DI UN
DOCUMENTO RILEGATO (Modo Libro) . . . . . . . . . . . . 2-45
ESECUZIONE DI COPIE IN FORMATO
OPUSCOLO (Copia Opuscolo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-47
UTILIZZO DI DUE MACCHINE PER VOLUMI DI
PRODUZIONE ELEVATI (Copia Tandem) . . . . . . . . . . . . . . 2-53
• INSERIMENTO DI COPERTINE NELLE COPIE
(Impostazioni relative alla copertina). . . . . . . . . . . . . 2-57
• INSERIMENTO DI FOGLI DI CARTA NELLE
COPIE (Impostazioni relative agli inserti) . . . . . . . . . 2-60
• MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI RELATIVE
A COPERTINE/INSERTI (Layout Di Pagina) . . . . . . 2-64
COPIA DI UN OPUSCOLO (Copia Da Libretto). . . . . . . 2-71
• RAPPORTO FRA GLI ORIGINALI E LA CARTA
A RUBRICA. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2-75
COPIA DEI DUE LATI DI UN BIGLIETTO SU UN
UNICO FOGLIO DI CARTA (Formato Biglietto) . . . . . . 2-77
CAPITOLO 2
COPIATRICE