Full band phase control – Pioneer VSX-LX60 Manuale d'uso
Pagina 47

08
47
It
3
Se è stato selezionato ‘Reverb Measurement’,
scegliere EQ ON o OFF, quindi selezionare START.
Le opzioni riportate di seguito determinano la modalità di
visualizzazione delle caratteristiche di riverbero dell’area
di ascolto in
Reverb View e Output PC (Data
Management):
•
EQ OFF – Verranno visualizzate le caratteristiche di
riverbero dell’area di ascolto
senza l’equalizzazione
effettuata dal ricevitore (prima della taratura).
•
EQ ON – Verranno visualizzate le caratteristiche di
riverbero dell’area di ascolto
con l’equalizzazione
effettuata dal ricevitore (dopo della taratura).
1
La
risposta dell’operazione di equalizzazione potrebbe
non apparire completamente piatta a causa delle
regolazioni necessarie per l’area di ascolto.
Al termine della misurazione del riverbero, sarà possibile
selezionare
Reverb View per visualizzare i risultati sullo
schermo. Per informazioni sulla risoluzione dei problemi,
vedere
Output grafico dell’equalizzazione di calibrazione
professionale a pagina 86.
4
Se è stato selezionato ‘Reverb View’, sarà
possibile controllare le caratteristiche del riverbero
per ogni canale. Al termine premere RETURN.
Il risultato visualizzato dipenderà dall’impostazione
scelta nella schermata
Reverb Measurement (punto 3
precedente). Utilizzare i tasti
/ per selezionare il
canale e la frequenza che si desidera controllare.
Utilizzare i tasti
/ per passare alternativamente tra
canale e frequenza. Le tacche sul’asse verticale indicano
i decibel in incrementi di 2 dB.
5
Se ‘Advanced EQ Setup’ viene scelto, impostare il
tempo desiderato per la taratura. Premere
per
passare alla schermata successiva e quindi scegliere
START.
In base alla misurazione del riverbero precedente è
possibile scegliere l’intervallo di tempo che verrà
utilizzato per la regolazione e la taratura della frequenza
finale. Anche se è possibile effettuare questa
impostazione senza misurazione del riverbero, è
preferibile utilizzare i risultati della misurazione come
riferimento per l’impostazione dell’intervallo. Per una
taratura ottimale del sistema in base al suono diretto
proveniente dagli altoparlanti, si consiglia di utilizzare
l’impostazione
30~50ms.
Utilizzare i tasti
/ per selezionare il canale, la
frequenza e l’impostazione del tempo. Utilizzare i tasti
/ per passare alternativamente tra questi elementi.
È possibile passare alternativamente tra gli altoparlanti
collegati (escluso il subwoofer) e visualizzare le
misurazioni per le seguenti frequenze:
63Hz, 125Hz,
250Hz, 500Hz, 1kHz, 2kHz, 4kHz, 8kHz e 16kHz.
Selezionare l’impostazione per i seguenti intervalli di
tempo (in millisecondi):
0~20ms, 10~30ms, 20~40ms,
30~50ms, 40~60ms, 50~70ms e 60~80ms. Questa
impostazione verrà applicata a tutti i canali durante la
taratura.
Al termine, premere
START. Il completamento
dell’operazione di taratura richiederà circa da 2 a 4
minuti.
Dopo l’impostazione dell’equalizzazione della taratura
acustica è possibile verificare le impostazioni sullo
schermo.
Full Band Phase Control
La caratteristica Full Band Phase Control tara le
caratteristiche di frequenza-fase dei diffusori collegati e
corregge la distorsione di fase. Questo ricevitore analizza
le caratteristiche di frequenza-fase dei diffusori tarando i
toni di prova emessi dai diffusori col microfono
incorporato, appiattendo quindi le caratteristiche di
frequenza-fase durante la riproduzione del segnale
audio. Questa correzione minimizza il ritardo di gruppo
fra le gamme di frequenza media e bassa e migliora le
caratteristiche di frequenza-fase su tutta la gamma.
Inoltre, le caratteristiche di frequenza-fase potenziate fra
canali assicurano una superiore integrazione del suono
surround per le sorgenti multicanale. Per maggiori
dettagli, vedere
Uso di Full Band Phase Control a
pagina 11.
Questa sezione descrive la taratura delle caratteristiche
di frequenza-fase dei solo diffusori. Una volta eseguita la
taratura con Auto MCACC come modalità predefinita o
con
CUSTOM impostato su ALL, la taratura Full Band
Phase Control è già fatta (in questo caso, le eventuali
impostazioni precedenti vengono cancellate se si esegue
di nuovo la taratura come qui descritto).
Nota
1 Se si seleziona
EQ ON, verrà utilizzata la taratura corrispondente alla preselezione MCACC selezionata attualmente. Per utilizzare un’altra preselezione
MCACC, uscire dal menu System Setup e
premere
MCACC per selezionare l’opzione prima di premere SETUP
.
M C AC C :
M 1 . M E M O RY 1
R ev e r b M e a s u r e w i t h
E Q O F F
[ S t a r t ]
: C a n c e l
3 e 1 . R ev e r b M e a s u r e m e n t
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
N ow A n a ly z i n g …
( 2 / 5 )
E nv i ro n m e n t C h e ck
A m b i e n t
N o i s e
[
OK]
M i c ro p h o n e
[
]
S p e a k e r
L ev e l
[
]
: C a n c e l
3 e 1 . Reverb Measurement
DV D / L D
0 . 0 dB
M 1 : E Q O F F
C h
L
F q [
1 2 5 H z ]
: R e t u r n
0
80
160ms
dB
3 e 2 . R ev e r b V i ew
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
C h
L
F q [ 1 2 5 H z ]
T m [ 3 0 - 5 0 m s ]
: C a n c e l
0
80
160ms
dB
3 e 3 . Adv. EQ Setup (1/2)
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
M C AC C
: M 1 . M E M O RY 1
E Q Ty p e
S Y M M E T RY
S t a n d . Wav e M u l t i - Po i n t
[
N O
]
[ S TA RT ]
: C a n c e l
3 e 3 . A dv. E Q S e t u p ( 2 / 2 )
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
VSX_LX60LX70_It.book Page 47 Tuesday, June 5, 2007 1:34 PM