Pioneer VSX-LX60 Manuale d'uso
Pagina 41

08
41
It
3
Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP
MIC sul pannello anteriore.
Assicurarsi che non vi siano ostacoli tra gli altoparlanti e
il microfono.
Se è disponibile un treppiedi, utilizzarlo per posizionare il
microfono in modo che sia all’altezza delle orecchie
rispetto alla normale posizione di ascolto. Se non è
disponibile un treppiedi, utilizzare un tavolo o una sedia.
4
Seguire le istruzioni sullo schermo.
• Assicurarsi che sia collegato il microfono.
• Se si utilizza un subwoofer, questo viene rilevato
automaticamente ogni volta che si accende il
sistema. Assicurarsi che sia acceso e che il volume
sia adeguato.
• Per ulteriori informazioni sui livelli eccessivi di
rumore di fondo e altre possibili interferenze, vedere
Altri problemi che possono insorgere durante l’uso
dell’impostazione Auto MCACC a pagina 9.
5
Attendere che l’impostazione Auto MCACC termini
l’emissione dei toni di prova.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto
dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette toni di
prova per determinare gli altoparlanti presenti nella
configurazione. Cercare di evitare qualsiasi rumore
durante questa procedura.
• Non regolare il volume durante l’emissione dei toni di
prova, in caso contrario le impostazioni degli
altoparlanti potrebbero risultare errate.
• Quando vengono visualizzati messaggi d’errore, ad
esempio
Too much ambient noise! o Check
Microphone, dopo avere controllato il livello di
rumore nell’ambiente (vedere
Altri problemi che
possono insorgere durante l’uso dell’impostazione
Auto MCACC a pagina 9) selezionare
RETRY e
verificare il collegamento del microfono. Se non si
rileva alcun problema, è possibile selezionare
semplicemente
GO NEXT e continuare.
6
Confermare la configurazione degli altoparlanti sul
display OSD, se necessario.
1
La configurazione che appare sullo schermo deve
riflettere gli altoparlanti effettivamente installati.
Se nessuna operazione viene fatta entro 10 secondi dalla
comparsa della schermata di controllo della
configurazione dei diffusori, Auto MCACC Setup riprende
automaticamente. In tal caso, non è necessario scegliere
‘
OK’ e premere ENTER nella fase 7.
Se appare un messaggio d’errore (
ERR) nella colonna sul
lato destro, oppure se la configurazione degli altoparlanti
visualizzata non è corretta, è possibile che si sia verificato
un problema con il collegamento dell’altoparlante. Se il
problema persiste anche dopo avere selezionato
RETRY,
spegnere l’unità e controllare i collegamenti degli
altoparlanti. Se non si rileva alcun problema, è possibile
utilizzare semplicemente
/ per selezionare
l’altoparlante e
/ per modificare l’impostazione (e il
numero dell’altoparlante surround posteriore) e
continuare.
7
Assicurarsi che sia selezionato ‘OK’, quindi premere
ENTER.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto
dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette altri toni di
prova per determinare le impostazioni ottimali del
ricevitore in relazione a livello del canale, distanza degli
altoparlanti ed Acoustic Calibration EQ.
Anche in questa fase cercare di essere il più possibile
silenziosi. L’operazione potrebbe richiedere da 3 a 7
minuti.
• Se è stata selezionato un’impostazione
Stand.Wave
Multi-Point (al punto 2), verrà chiesto di posizionare
il microfono nel secondo e terzo punto di riferimento
prima di collocarlo nella posizione di ascolto
principale.
8
L’impostazione Auto MCACC è così terminata.
Premere RETURN per tornare al menu System Setup.
Le opzioni selezionate nell’impostazione Auto MCACC
dovrebbero fornire un suono surround eccellente, ma è
anche possibile regolare le impostazioni manualmente
utilizzando il menu System Setup (a partire da pagina 39).
2
Nota
1 Questa schermata appare solo se si è scelto
ALL o Speaker Setting in Custom Menu dal menu Auto MCACC CUSTOM.
(TUNE)
(TUNE)
PHONES
PARAMETER
SETUP
(ST)
(ST)
AUDIO
VIDEO
TUNER EDIT
SPEAKERS
BAND
CONTROL
ON/OFF
SIGNAL
SELECT
STEREO/
F.S.SURR
SB ch
PROCESSING
VIDEO/GAME 2 INPUT
DIGITAL IN
S-VIDEO
VIDEO
L
R
AUDIO
MULTI – ZONE &
SOURCE/REC SEL
MCACC
SETUP MIC
RETURN
ENTER
USB
2 • A seconda delle caratteristiche della stanza, è possibile che altoparlanti identici con un formato del cono di circa 12 cm risultino con un’impostazione
del formato diversa. È possibile correggere l’impostazione manualmente tramite la procedura
Impostazione manuale degli altoparlanti a pagina 50.
• L’impostazione della distanza del subwoofer può essere maggiore della distanza effettiva dalla posizione di ascolto. Questa impostazione deve essere
esatta (prendendo in considerazione il ritardo e le caratteristiche della stanza) e generalmente non deve essere modificata.
N ow A n a ly z i n g …
( 2 / 1 1 )
E nv i ro n m e n t C h e ck
A m b i e n t N o i s e
[ O K ]
M i c ro p h o n e
[
]
S p e a k e r Y E S / N O
[
]
: C a n c e l
DV D / L D
0 . 0 dB
1. Auto MCACC
C H E C K
F ro n t [
Y E S
]
C e n t e r [
Y E S
]
S u r r [
Y E S
]
S B [
Y E S x 2
]
S W
[ Y E S ]
O K
: C a n c e l
DV D / L D
0 . 0 dB
1 . Au t o M C AC C
10:Next
N ow A n a ly z i n g …
S u b wo o fe r C h e ck
: C a n c e l
1 . Au t o M C AC C
DV D / L D
0 . 0 dB
N ow A n a ly z i n g … ( 6 / 1 1 )
S u r ro u n d A n a ly s i s
S p e a k e r S y s t e m
[ O K ]
C h a n n e l L ev e l
[ O K ]
S p e a k e r D i s t a n c e [
]
: C a n c e l
1 . Au t o M C AC C
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
: R e t u r n
5 a . M C AC C D a t a C h e ck
DV D / L D
- 5 5 . 0 dB
1 . S p e a k e r S e t t i n g
2 . C h a n n e l L ev e l
3 . S p e a k e r D i s t a n c e
4 . S t a n d i n g Wav e
5 . A c o u s t i c C a l E Q
6 . F U L L BA N D P H A S E C T R L
E N T E R : N ex t
VSX_LX60LX70_It.book Page 41 Tuesday, June 5, 2007 1:34 PM