3assicurarsi di avere selezionato ‘normal, Scegliere una preselezione mcacc, Quindi premere start – Pioneer SC-LX81 Manuale d'uso
Pagina 9

02
9
It
Impostazione automatica del suono
surround (MCACC & Full Band Phase
Control)
L’impostazione Auto MCACC misura le caratteristiche
acustiche dell’area di ascolto, considerando il rumore
nell’ambiente, il formato e la distanza degli diffusori, ed
esegue test relativi al ritardo e al livello del canale. Dopo
che avrete impostato il microfono in dotazione al
sistema, il ricevitore userà le informazioni raccolte con
una serie di toni di prova per ottimizzare le impostazioni
dei diffusori e l’equalizzazione di una particolare stanza,
ed anche per tarare le caratteristiche di frequenza-fase
dei diffusori collegati.
Assicurarsi di effettuare questa operazione prima di
passare alla sezione
Riproduzione di una fonte a
pagina 10.
Importante
• Assicurarsi che il microfono e gli diffusori non
vengano spostati durante e dopo l’impostazione Auto
MCACC.
• L’uso dell’impostazione Auto MCACC causa la
sovrascrittura delle eventuali impostazioni esistenti
con le preselezioni MCACC scelte.
• Prima di usare l’impostazione Auto MCACC,
scollegare le cuffie ed evitare di scegliere la funzione
HOME MEDIA GALLERY come sorgente di segnale.
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dall’impostazione Auto
MCACC vengono emessi ad alto volume.
1
Accendere il ricevitore e il televisore.
2
Collegare il microfono alla presa MCACC SETUP
MIC sul pannello anteriore.
Posizionare il microfono all’altezza delle orecchie
rispetto alla normale posizione di ascolto, possibilmente
utilizzando un treppiedi. Assicurarsi che non vi siano
ostacoli tra gli diffusori e il microfono.
• Premere in basso la porzione inferiore dello sportello
del pannello anteriore per avere accesso alla presa
MCACC SETUP MIC.
Il display Full Auto MCACC appare una volta che il
microfono è stato collegato.
1
3
Assicurarsi di avere selezionato ‘Normal’,
2
scegliere
una preselezione MCACC
3
, quindi premere START.
4
Controllare che il selettore di funzione del telecomando si
trovi su
RCV.
4
Seguire le istruzioni sullo schermo.
Verificare che il microfono sia collegato e, se si utilizza un
subwoofer, assicurarsi che sia acceso e che sia
impostato su un livello di volume adeguato.
5
Attendere il completamento dei toni di prova,
quindi verificare la configurazione degli diffusori sul
display OSD.
Sullo schermo viene visualizzato un rapporto
dell’avanzamento, mentre il ricevitore emette toni di
prova per determinare gli diffusori presenti nella
configurazione. Cercare di evitare qualsiasi rumore
durante questa procedura.
5
DVD
RECEIVER
SOURCE
MAIN
MULTI
OPERATION
ZONE2
3
VIDEO1
GALLERY
HOME MEDIA
INPUT SELECT
CD
HDMI
TUNER
PHONO
VIDEO2
VIDEO3
TV
BD
DVR1
DVR2
CD-R
RECEIVER
AUDIO
PARAMETER
TOP MENU
BAND
iPod CTRL
PTY
SEARCH
EXIT
TOOLS
HOME
MENU
MENU
T.EDIT
VIDEO
PARAMETER
SOURCE
TV
RCV
INPUT
MUTE
TUNE +
TUNE
ST
ST +
MUTE
VOL
VOL
TV CONTROL
CH
RETURN
RETURN
ENTER
SOURCE
TV
RCV
Nota
1 •
HOME MENU non è utilizzabile nella zona principale o secondaria se HOME MEDIA GALLERY è la sorgente di segnale in uso. Se ZONE 2,
ZONE 3 o ZONE 2&3 sono ON (pagina 66), il menu HOME MENU non è utilizzabile.
• Se si lascia l’OSD (visualizzazioni sullo schermo) attivato per cinque minuti, appare il salvaschermo.
2 • Se si intende effettuare il bi-amping degli diffusori anteriori oppure impostare un altro sistema di diffusori in un’altra stanza, leggere
Impostazione del diffusore surround posteriore a pagina 57 e assicurarsi di collegare gli diffusori necessari prima di passare al punto 4.
• Se si dispone di diffusori certificati THX, selezionare
Return e scegliere Auto MCACC per l’impostazione THX Speaker. Vedere MCACC
automatico (per utenti esperti) a pagina 45 per ulteriori informazioni.
3 Le sei preselezioni MCACC vengono utilizzate per memorizzare le impostazioni del suono surround per le diverse posizioni di ascolto. Per il
momento scegliere semplicemente una preselezione non utilizzata (in seguito sarà possibile rinominarla come descritto in
Gestione dei dati
a pagina 54).
4 Tener presente che le curve di correzione vengono salvate solo quando
SYMMETRY è impostata. Scegliere Return e poi Auto MCACC per
salvare altre curve di correzione (ad esempio
ALL CH ADJUST e FRONT ALIGN). Vedere MCACC automatico (per utenti esperti) a pagina 45
per ulteriori informazioni.
5 Non regolare il volume durante l’emissione dei toni di prova, in caso contrario le impostazioni degli diffusori potrebbero risultare errate.
VIDEO3 INPUT
DIGITAL IN
S-VIDEO
VIDEO
L
R
AUDIO
PHONES
SPEAKERS
CONTROL
MULTI-ZONE
& SOURCE
ON/OFF
MCACC
SETUP MIC
PARAMETER
ENTER
(TUNE)
(TUNE)
(ST)
(ST)
AUDIO
VIDEO
TUNER EDIT
iPod DIRECT
USB
AUTO SURR/
STREAM DIRECT
HOME
THX
STANDARD
SURROUND
ADVANCED
SURROUND
STEREO/
A.L.C.
BAND
HOME MENU
RETURN
MCACC
SETUP MIC
Surr Back System
:
Normal
1a.Full Auto MCACC
A/V RECEIVER
Exit
Return
START
Save SYMMETRY to : M1.MEMORY 1
SCLX81_71_IT.book Page 9 Tuesday, June 3, 2008 12:34 PM