Impostazione di manual mcacc – Pioneer SC-LX81 Manuale d'uso
Pagina 47

07
47
It
9
L’impostazione Auto MCACC è così terminata. La
schermata MCACC Data Check appare.
Le opzioni selezionate nell’impostazione Auto MCACC
dovrebbero fornire un suono surround eccellente, ma è
anche possibile regolare le impostazioni manualmente
utilizzando il menu di impostazione
Manual MCACC
(che inizia di seguito) o
Manual SP Setup (che inizia a
pagina 56).
1
È anche possibile scegliere di visualizzare le impostazioni
selezionando singoli parametri dalla schermata
MCACC
Data Check:
•
Speaker Setting – Formato e numero degli diffusori
collegati (per ulteriori informazioni vedere pagina 57)
•
Channel Level – Bilanciamento generale del sistema
di diffusori (per ulteriori informazioni vedere
pagina 48 o 58)
•
Speaker Distance – Distanza degli diffusori dalla
posizione di ascolto (per ulteriori informazioni vedere
pagina 48 o 59)
2
•
Standing Wave – Impostazioni del filtro per
controllare le frequenze più basse o ‘cupe’ (per
ulteriori informazioni vedere pagina 49)
•
Acoustic Cal EQ – Regolazioni del bilanciamento di
frequenza del sistema di diffusori in base alle
caratteristiche acustiche della stanza (per ulteriori
informazioni vedere pagina 49)
•
Group Delay – Le caratteristiche originali del ritardo
di gruppo dei diffusori tarati e le caratteristiche
obiettivo possono venire visualizzate graficamente
nei display OSD (vedere
Uso di Full Band Phase
Control a pagina 12 per maggiori dettagli).
Dopo avere completato il controllo di ogni schermata,
premere
RETURN. Al termine, selezionare RETURN per
tornare a
HOME MENU.
Al completamento della funzione Auto MCACC Setup,
non dimenticare di scollegare il microfono da questo
ricevitore.
Impostazione di Manual MCACC
È possibile utilizzare le impostazioni nel menu
d’impostazione
Manual MCACC per effettuare
regolazioni dettagliate dopo avere acquisito maggiore
familiarità con il sistema. Prima di effettuare queste
impostazioni, è necessario avere completato la
procedura
Impostazione automatica del suono surround
(MCACC & Full Band Phase Control) a pagina 9.
È necessario effettuate questa operazione una sola volta
(a meno che venga cambiata l’ubicazione dell’attuale
sistema di diffusori o che vengano aggiunti nuovi
diffusori).
Attenzione
• I toni di prova utilizzati dalla funzione
Manual
MCACC vengono emessi ad alto volume.
Importante
• È necessario specificare innanzitutto la preselezione
MCACC che si desidera regolare premendo
MCACC
prima di premere
HOME MENU (punto 2 in
Impostazioni del ricevitore dal menu Advanced
MCACC a pagina 44). Se Manual MCACC è scelto
mentre
MCACC si trova su OFF, la schermata di
selezione della memoria MCACC appare. Scegliere
una memoria da regolare manualmente.
• Per alcune delle impostazioni che seguono sarà
necessario collegare il microfono al pannello
anteriore e posizionarlo all’altezza delle orecchie
nella normale posizione di ascolto. Prima di collegare
un microfono a questo ricevitore, premere
HOME
MENU per visualizzare HOME MENU. Se il
microfono viene collegato mentre
HOME MENU non
è visualizzato, il display visualizza
Full Auto MCACC
in
Advanced MCACC.
• Per ulteriori informazioni sui livelli eccessivi di
rumore di fondo e altre possibili interferenze, vedere
Altri problemi che possono insorgere durante l’uso
dell’impostazione Auto MCACC a pagina 10.
• Se si utilizza un subwoofer, attivarlo e alzare il volume
nella posizione centrale.
Nota
1 • A seconda delle caratteristiche della stanza, è possibile che diffusori identici con un formato del cono di circa 12 cm risultino con
un’impostazione del formato diversa. È possibile correggere l’impostazione manualmente tramite la procedura
Impostazione manuale degli
diffusori a pagina 56.
• L’impostazione della distanza del subwoofer può essere maggiore della distanza effettiva dalla posizione di ascolto. Questa impostazione
deve essere esatta (prendendo in considerazione il ritardo e le caratteristiche della stanza) e generalmente non deve essere modificata.
• Se i risultati delle misurazioni di impostazione Auto MCACC sono scorrette a causa dell’interazione fra i diffusori o dell’ambiente di ascolto,
raccomandiamo di regolare i parametri manualmente.
2 Poiché le misurazioni della distanza sono state impostate in base alle caratteristiche del suono degli diffusori, in alcuni casi è possibile che
per ottenere un suono surround ottimale la distanza effettiva sia diversa dall’impostazione della distanza degli diffusori.
a. Speaker Setting
b. Channel Level
c. Speaker Distance
2.MCACC Data Check
d. Standing Wave
e. Acoustic Cal EQ
f. Group Delay
g. Output PC
A/V RECEIVER
Exit
Return
A/V RECEIVER
Exit
Cancel
Select MCACC memory.
MCACC OFF
1c.Manual MCACC
M1.MEMORY 1
SCLX81_71_IT.book Page 47 Tuesday, June 3, 2008 12:34 PM