Uso di acoustic calibration eq professional – Pioneer SC-LX81 Manuale d'uso
Pagina 51

07
51
It
Nel grafico seguente è illustrata la differenza tra la
taratura acustica standard e la taratura professionale (il
cerchio grigio rappresenta il punto nel quale il microfono
acquisisce il suono per l’analisi della frequenza).
Le caratteristiche della stanza, come le pareti, gli arredi e
le dimensioni della stanza, hanno effetto sull’audio non
appena questo viene emesso dal sistema di diffusori.
Un’analisi immediata della frequenza sarà quindi meno
soggetta all’influenza della stanza. Si consiglia
un’impostazione anticipata del tempo di
30~50ms per
compensare due importanti fattori che influenzano il
suono nella maggior parte degli ambienti:
•
Riverbero delle frequenze basse rispetto a quelle
alte – A seconda delle caratteristiche della stanza, è
possibile che le frequenze più basse generino un
riverbero apparentemente eccessivo rispetto alle
frequenze più alte (viene prodotto un suono ‘cupo’).
L’analisi della frequenza potrebbe risultare distorta
se la misurazione viene effettuata con un ritardo
elevato.
•
Caratteristiche del riverbero per canali diversi –
Le caratteristiche del riverbero possono risultare
alquanto diverse per ogni canale. Poiché questa
differenza aumenta via via che le caratteristiche della
stanza influenzano il suono, è spesso preferibile
acquisire un’analisi anticipata della frequenza per un
mixaggio più omogeneo delle frequenze e dei suoni
del canale.
Se nessuno dei fattori precedenti ha effetto sulla stanza,
è spesso superfluo impostare
30~50ms.
Un’impostazione del tempo ritardata può consentire
l’emissione di un suono con maggiori dettagli dal
sistema di diffusori in uso. La soluzione migliore consiste
nello sperimentare quale impostazione risulti più adatta
per una stanza particolare.
Notare che se la stanza viene modificata (ad esempio,
spostando arredi o quadri), cambieranno anche i risultati
della taratura. In questi casi sarà necessario ricalibrare il
sistema.
Uso di Acoustic Calibration EQ Professional
1
Selezionare ‘EQ Professional’, quindi premere
ENTER.
2
Selezionare un’opzione e premere ENTER.
•
Reverb Measurement – Utilizzare questa
misurazione per verificare le caratteristiche di
riverbero della stanza (per l’output grafico tramite un
PC, prima di selezionare questa opzione vedere
Collegamento di un PC per l’output Advanced MCACC
a pagina 70 per collegare un cavo RS-232C).
•
Reverb View – Consente di controllare le
misurazioni di riverbero effettuate per determinate
gamme di frequenza in ogni canale.
1
•
Advanced EQ Setup – Utilizzare per selezionare
l’intervallo di tempo per la taratura e la regolazione
della frequenza in base alla misurazione del riverbero
nell’area di ascolto. La personalizzazione del sistema
di taratura tramite questa impostazione altererà le
impostazioni effettuate in
Impostazione automatica
del suono surround (MCACC & Full Band Phase
Control) a pagina 9 o in MCACC automatico (per
utenti esperti) a pagina 45 e non è quindi necessaria
se tali impostazioni sono soddisfacenti.
3
Se è stato selezionato ‘Reverb Measurement’,
scegliere EQ ON o OFF, quindi selezionare START.
Livello
Tono di prova
Intervallo di taratura
Acoustic Cal. EQ Pro
Gamma convenzionale
di taratura MCACC EQ
Tempo
(in ms)
80
160
Livello
Basse
frequenze
Intervallo di taratura
Acoustic Cal. EQ Pro
Tempo
(in ms)
80
160
Alte frequenze
Gamma convenzionale
di taratura MCACC EQ
Livello
Surround
sinistro
Intervallo di taratura
Acoustic Cal. EQ Pro
Tempo
(in ms)
80
160
Surround
destro
Gamma convenzionale
di taratura MCACC EQ
Nota
1 Se la procedura
Reverb View viene eseguita dopo quella Impostazione automatica del suono surround (MCACC & Full Band Phase Control) a
pagina 9 o quella
Reverb Measurement, possono apparire delle differenze nel grafico del riverbero a seconda delle impostazioni del controllo
delle onde stazionarie. Con la funzione Auto MCACC, il riverbero viene misurato a onde stazionarie controllate in modo che il grafico delle
caratteristiche di riverbero indichi le caratteristiche senza l’effetto di onde stazionarie. La funzione
Reverb Measurement invece misura il
riverbero senza il controllo delle onde stazionarie, di modo che il grafico indichi le caratteristiche di riverbero incluso l’effetto delle onde
stazionarie. Per controllare le caratteristiche di riverbero della stanza stessa (senza onde stazionarie) raccomandiamo di usare la funzione
Reverb Measurement.
1. Fine Channel Level
2. Fine SP Distance
3. Standing Wave
1c.Manual MCACC
4. EQ Adjust
5. EQ Professional
A/V RECEIVER
Exit
Return
a. Reverb Measurement
b. Reverb View
c. Advanced EQ Setup
1c5.EQ Professional
A/V RECEIVER
Exit
Return
MCACC :
M1.MEMORY 1
1c5a.Reverb Measurement
A/V RECEIVER
Exit
Cancel
START
Reverb Measure with
:
EQ
OFF
SCLX81_71_IT.book Page 51 Tuesday, June 3, 2008 12:34 PM