1 accuratezza del rilevamento: hdop – Seiwa Starfish 2nd Edition Manuale d'uso
Pagina 68

70
Manuale d'Uso
È importante notare che la posizione ottenuta con il GPS si ricava ricevendo dati
da qualsiasi gruppo formato da 3 satelliti visibili.
Il processo con cui viene ricavata la posizione si può riassumere nei seguenti tre
passi fondamentali:
1. I satelliti GPS trasmettono continuamente i dati della propria orbita e il
ricevitore GPS calcola la loro posizione in base ai dati ricevuti.
2. In questo processo di ricezione, il ricevitore GPS misura le distanze dai
satelliti, utilizzando il metodo conosciuto come "Spread Spectrum
Modulation" ("Modulazione a Spettro Esteso"). E' proprio grazie a que-
sto metodo che si ha una precisione accurata nel ricavare la posizione
con il GPS.
3. Una volta che le posizioni dei satelliti e le loro distanze sono note, il
ricevitore GPS ricava la posizione con una triangolazione:
d1
d2
d3
Fig. 5.1a - Rilevamento della posizione con il GPS
La posizione cercata è ricavata come punto di incontro delle sfere disegnate ide-
almente intorno ai tre satelliti con diametri d1, d2 e d3.
5.1.1 Accuratezza del Rilevamento: HDOP
L'accuratezza della posizione ricevuta con il GPS dipende dalla posizione dei 3
satelliti visibili nel cielo. In pratica l'accuratezza è tanto più alta quanto più i
satelliti sono ampiamente sparpagliati nel cielo; al contrario, l'accuratezza si riduce
quando i satelliti sono radunati in uno spazio ristretto.
Nella figura seguente in entrambi i casi è possibile ricavare la posizione con il
GPS, ma nel caso di sinistra l'accuratezza sarà maggiore rispetto al caso di destra:
Fig. 5.1.1 - HDOP
L'indice dell'accuratezza del rilevamento di posizione viene chiamato HDOP (che
sta per "Horizontal Dilution Of Precision").