5 menu aggiungi video – Seiwa Starfish 2nd Edition Manuale d'uso
Pagina 48

50
Manuale d'Uso
TD (permette la conversione di coordinate GPS in coordinate Loran-C e viceversa). Se è stato
selezionato TD, si apre un nuovo menu con la possibilità di scegliere i parametri Catena,
Coppia, ASF 1/2 e Soluzione Alternativa.
Datum della Mappa : Permette la selezione di un Datum Geodetico di riferimento scelto tra gli oltre 100 disponibili
sul plotter cartografico. La selezione Datum della Mappa seleziona il Datum di riferimento
selezionato applicando la differenza Datum memorizzata con le carte.
Fix Datum
: Seleziona il Datum di riferimento usato dal Ricevitore GPS connesso al (o integrato nel) plotter
cartografico in modo che il plotter cartografico converta la posizione ricevuta dal GPS nel Datum
della Mappa correntemente selezionato da menu per far coincidere la posizione ricavata dal
GPS con la posizione sulla carta. Occorre sapere quale Datum di riferimento viene usato dal
GPS e selezionarlo nell'opzione Datum Punto Nave.
WPT Esterno
: Le coordinate di un Waypoint, ricevute dal GPS connesso al plotter cartografico, possono
essere memorizzate all'interno del plotter cartografico, se il GPS è compatibile con il protocollo
NMEA-0183 e supportano la sentenza $BWC. L'utente può salvare la posizione del Waypoint
Esterno memorizzando un Mark o un Waypoint sul simbolo che appare sullo schermo. Non
appena il plotter cartografico riceve un'altra sentenza $BWC con le coordinate di un nuovo
Waypoint Esterno, il simbolo che lo identifica si sposta sulla nuova posizione (il simbolo che
individua il Waypoint resta sullo schermo per 30 secondi). Questa funzione è disponibile solo
se l'utente ha abilitato l'opzione di visualizzazione del Waypoint Esterno.
Punti Utente
: Abilita, disabilita oppure abilita solo le icone della visualizzazione del nome del Punto Utente.
Dimensione Simbolo: Seleziona la grandezza del simbolo che rappresenta il Punto Utente, scegliendo tra Normale
e Piccolo.
Modo Finestra Dati : È possibile configurare l'Area Testo scegliendo tra Carte a pieno schermo, Carte con Area
Testo Verticale, Carte e Area Testo con 5 Caselle e Carte e Area Testo con 8 Caselle (per
queste due ultime opzioni, Carte e Area Testo con 5 Caselle e Carte e Area Testo con 8 Caselle,
è possibile selezionare la versione con caratteri grandi o piccoli).
Finestra Cursore
: Abilita o disabilita la visualizzazione della Finestra Cursore sullo schermo.
Bussola Grafica
: Abilita o disabilita la visualizzazione della COG Bar, che mostra il COG come una bussola
MARLIN:
Gestione Event
: Seleziona il tipo di gestione come Normale o Rapida: se viene selezionato Rapida è possibile
inserire il numero desiderato per l'Event. Il settaggio di default è Normale.
Simbolo Posizione : Permette di scegliere l'icona per la rappresentazione del punto nave tra Barca e Standard. Il
settaggio di default è Barca.
STARFISH/STARFISH
E
/MARLIN/OYSTER:
3.5
MENU AGGIUNGI VIDEO
Con questo menu è possibile vedere sullo schermo del plotter cartografico imma-
gini provenienti da un segnale video esterno, se opportunamente connesso.
L'immagine viene visualizzata in una finestra che l'utente posiziona nella parte di
schermo desiderata.
NOTA
Se il segnale Ingresso Video non viene rilevato (per esempio se la video
camera non è connessa al connettore Ingresso Video), la voce menu
AGGIUNGI VIDEO appare in grigio e non può essere selezionata.
[MENU] + "Aggiungi Video" + [ENTER]
Video 1 : Mostra l'immagine proveniente dalla video camera 1 in una finestra rettangolare, con il tasto cursore la
finestra può essere spostata sullo schermo nella posizione desiderata.
Video 2* : Mostra l'immagine proveniente dalla video camera 2 in una finestra rettangolare, con il tasto cursore la
finestra può essere spostata sullo schermo nella posizione desiderata.
NOTA* S
OLO
P
ER
OYSTER/MARLIN.
NOTA
Una volta che la modalità Video è stata attivata, con i seguenti tasti è possibile
controllare i settaggi del video: premere e rilasciare subito [POWER], con i
soft key [C
ONTR
+]/[C
ONTR
-] e [L
UMIN
+]/[L
UMIN
-] regolare il contrasto e la
retroilluminazione; muovere il cursore in alto e in basso per regolare la
luminosità; muoverlo invece a destra e sinistra per il colore; premere [ZOOM
IN]/[ZOOM OUT] per regolare la tonalità (hue). Premendo un qualsiasi altro
tasto è possibile uscire dalla modalità video.