Nikon D70S Manuale d'uso
Pagina 43

33
Pr
ocedur
e d’Impiego—Modi Digital V
ari-Pr
ogram
Macro Close-up
Da utilizzare per riprese ravvicinate di fi ori, insetti, piccoli particolari,
in cui il soggetto principale deve avere il massimo risalto. Resa parti-
colarmente vivace delle tonalità di rosso e di verde.
• La fotocamera seleziona automaticamente l’area di messa a fuoco
centrale. L’area selezionata può però essere cambiata.
• Per prevenire il rischio di mosso in caso di tempi di posa lunghi, si può fare uso del
cavalletto, dell'autoscatto (
105) e/o del telecomando ad infrarossi ML-L3 opzio-
nale (
107) o del cavo fl essibile elettrico MC-DC1 (
191).
• Si raccomanda l’impiego di un obiettivo Micro. Con gli altri obiettivi, mettete a
fuoco alla distanza minima. Con gli zoom, è opportuno scegliere una focale tele, in
modo da ingrandire il più possibile il soggetto.
• Il fl ash si regola in sincronizzazione normale (sulla prima tendina). Sono però sele-
zionabili anche altre modalità (
96).
Paesaggio notturno
Il tempo di posa prolungato offre splendide riprese notturne, con-
trollando l’insorgere di aloni e alterazioni cromatiche che spesso
affl iggono le immagini eseguite in luce debole.
• Per prevenire il rischio di mosso in caso di tempi di posa lunghi, si
può fare uso del cavalletto, dell'autoscatto (
105) e/o del tele-
comando ad infrarossi ML-L3 opzionale (
107) o del cavo fl essibile elettrico MC-
DC1 (
191). Con tempi di posa più lunghi di 1 sec., attivate la riduzione disturbi
per minimizzare il rumore “noise” difforme (
133).
• Per ritratti che includano uno scenario notturno sullo sfondo, servitevi del modo
.
• Flash incorporato e illuminatore ausiliario AF si disattivano automaticamente, e non
entrano in funzione anche se la luce è debole.
Sport
Il tempo di posa rapido blocca l’azione, per riprese dinamiche con il
soggetto principale ben in evidenza.
• La fotocamera esegue la messa a fuoco viene in continuo mentre il
pulsante di scatto è premuto a metà coesa, anche durante la pres-
sione a metà corsa del pulsante di scatto, seguendo il movimento
del soggetto attraverso le aree di messa a fuoco. Tenete presente che è possibile
scattare anche se l’obiettivo non è a fuoco; prima dello scatto, verifi cate l’indicatore
di fuoco (
●) nel mirino.
• Per risultati ottimali, servitevi di un teleobiettivo. L’uso del cavalletto è raccomanda-
to per prevenire rischi di mosso con le lunghe focali.
• Flash incorporato e illuminatore ausiliario AF si disattivano automaticamente, e non
entrano in funzione anche se la luce è debole.