PowerTap Joule 3.0 Manuale d'uso
Pagina 83

Manuale utente Joule™ 3.0 pagina 83
Capitolo 14: Definizioni di termini di allenamento comuni
Fatica o risposta
1. Una misura indiretta dell'intensità di esercizio, come la risposta cardiovascolare (vale a dire la
frequenza cardiaca), metabolica o psicologica a una data uscita di potenza. 2. Una misura del cari-
co di allenamento o lavoro effettuato totale, basata sulla risposta di una persona a un allenamen-
to o esercizio e non sul lavoro effettivo. 3. Un indice dell'effetto di un dato schema o distribuzione
di uscita di potenza o stress su un dato individuo, analogo a un fattore di freddo del vento o
calore. 4. Una rappresentazione composta della difficoltà di una corsa o di un allenamento, basata
su misure indirette dell'intensità di esercizio e non su misure dirette dell'intensità dell'esercizio. 5.
Una rappresentazione composta dell'intensità dell'esercizio, basata su una manipolazione della
misura di potenza effettiva o diretta.
Stress o stimolo
1. Una misura diretta dell'intensità dell'esercizio, come l'uscita di potenza.
2. La quantità totale di lavoro effettuato in kjoule, calcolata da misure dirette dell'uscita di potenza.
Indice di stress e affaticamento
1. Il rapporto tra il lavoro effettivo calcolato da misure dirette della potenza e il lavoro effettuato
calcolato dallo sforzo percepito. Teoricamente, se l'indice è pari a 1,0 indica che la percezione
dello sforzo di un ciclista corrisponde allo sforzo effettivo. Un indice inferiore a 1,0 indica che il
ciclista percepisce lo sforzo come inferiore a ciò che si è effettivamente verificato. Infine, un indice
superiore a 1,0 indica che il ciclista percepisce lo sforzo come maggiore a ciò che si è effettiva-
mente verificato. L'indice consente di collegare lo stress effettivo all'affaticamento di un atleta. In
altre parole, consente di capire meglio in che modo il ciclista è influenzato da una data quantità
di lavoro. Se l'indice è inferiore a 1,0, è presente un effetto minimo, se è superiore a 1,0 l'effetto è
marcato.
Zona supra-max
1. Uno sforzo brevissimo, totale che supera l'uscita di potenza associata a VO2 max o la zona
massima di una persona. 2. Un'intensità di esercizio quasi completamente dipendente dal meta-
bolismo anaerobico di ATP, fosfagen e carboidrati accumulati. 3. Uno sforzo totale che dura da un
secondo a due minuti.
Coppia
1. Una forza applicata attraverso un asse rotante su un punto distante da tale asse. 2. Una forza
rotante o torcente. 3. Forza x distanza. 4. Potenza diviso velocità angolare.