Capitolo 4: modalità rapporti – PowerTap Joule 3.0 Manuale d'uso
Pagina 35

Manuale utente Joule™ 3.0 pagina 35
Capitolo 4: Modalità rapporti
Definizioni dei rapporti
Rapporto Time in Zones [Tempo nelle zone]...segue
Zona velocità corsa (Zona 4)
1. Una zona di intensità estremamente faticosa o totale. 2. Su una scala RPE da 1 a 10, un'intensità corrisponden-
te a 7-8 o da "molto faticoso" a "molto molto faticoso". 3. Su una scala RPE da 6 a 20, un'intensità corrisponden-
te a 16-18 o da "molto faticoso" a "molto molto faticoso". 4. Un'intensità di esercizio dipendente principalmente
dal metabolismo aerobico e anaerobico dei carboidrati. 5. Un'intensità di esercizio totale che può essere mante-
nuta tra 10 e 30 minuti.
Zona massima (Zona 5)
1. Una zona di intensità totale o massima. 2. Su una scala RPE da 1 a 10, un'intensità corrispondente a 9-10 o
da "molto molto faticoso" a "massimo". 3. Su una scala RPE da 6 a 20, un'intensità corrispondente a 18-20 o da
"molto molto faticoso" a "massimo". 4. Un'intensità di esercizio che fa in modo che il corpo raggiunga la capacità
massima di consumare ossigeno (vale a dire un'intensità di esercizio che provoca VO2 max). 5. Uno sforzo totale
o massimo che può essere mantenuto 2-8 minuti o per una media di 4 minuti.
Zona oltre la massima (Zona 6)
1. Uno sforzo brevissimo, totale che supera l'uscita di potenza associata a VO2 max o la zona massima di una
persona. 2. Un'intensità di esercizio quasi completamente dipendente dal metabolismo anaerobico di ATP,
fosfagen e carboidrati accumulati. 3. Uno sforzo totale che dura da un secondo a due minuti.