PowerTap Joule 3.0 Manuale d'uso
Pagina 80

Manuale utente Joule™ 3.0 pagina 80
Capitolo 14: Definizioni di termini di allenamento comuni
Soglia del lattato > 1 mM
1. L'uscita di potenza o l'intensità di esercizio in cui il lattato nel sangue è pari a 1 mM sopra la
linea di base del riposo. 2. Un'intensità di esercizio definita come faticosa. 3. Il punto medio della
zona di allenamento della soglia di lattato. 4. Un'intensità di esercizio che può essere mantenuta
tra una e due ore.
Soglia del lattato 4 mM
1. L'uscita di potenza o l'intensità di esercizio con un livello di lattato nel sangue di 4 mM, o da 2
a 3 mM sopra la linea di base. 2. Un'intensità di esercizio definita come molto faticosa. 3. Il limite
superiore della zona di soglia del lattato. 4. Un'intensità di esercizio che può essere mantenuta tra
30 minuti e un'ora.
Intensità normalizzata
1. L'intensità normalizzata su un altro fattore quale il peso corporeo o la resistenza aerodinamica.
Per esempio, per una persona di 70 kg, 300 watt sono rappresentati come 4,3 watt per kg.
Zona massima
1. Una zona di intensità totale o massima. 2. Su una scala RPE da 1 a 10, un'intensità corrispon-
dente a 9-10 o da "molto molto faticoso" a "massimo". 3. Su una scala RPE da 6 a 20, un'intensità
corrispondente a 18-20 o da "molto molto faticoso" a "massimo". 4. Un'intensità di esercizio che fa
in modo che il corpo raggiunga la capacità massima di consumare ossigeno (vale a dire un'inten-
sità di esercizio che provoca VO2 max). 5. Uno sforzo totale o massimo che può essere mantenuto
2-8 minuti o per una media di 4 minuti.