PowerTap Joule 3.0 Manuale d'uso
Pagina 82

Manuale utente Joule™ 3.0 pagina 82
Capitolo 14: Definizioni di termini di allenamento comuni
Indice di sforzo percepito (PE o RPE, Rating of Perceived Exertion)
1. L'indice di sforzo o intensità di un individuo misurato solitamente su una scala da 1 a 10, dove
1 equivale al riposo e 10 equivale a uno sforzo massimo o totale. 2. L'indice di sforzo o intensità di
un individuo misurato su una scala da 6 a 20, dove 6 equivale al riposo, inteso come equivalente
a una frequenza cardiaca a riposo di 60 battiti al minuto, e 20 equivale a uno sforzo massimo o a
una frequenza cardiaca di 200 battiti al minuto.
Zona di recupero
1. Un'intensità di esercizio facile, in cui è presente stress o affaticamento minimo del corpo. 2. Su
una scala da 1 a 10 di sforzo percepito, la zona di recupero corrisponde a 1-2, o da "molto facile"
a "facile". 3. Su una scala da 6 a 20 di sforzo percepito, la zona di recupero corrisponde a 6-10, o
da "molto molto leggero" a "molto leggero". 4. Un'intensità di esercizio dipendente unicamente
dal metabolismo aerobico principalmente di grassi. 5. Un'intensità di esercizio che può essere
mantenuta per un tempo indefinito.
Intensità relativa
1. L'intensità rappresentata come percentuale di un valore di riferimento massimo o sub-massimo.
Per esempio, 300 watt sono l'80% della potenza VO2 massima o il 100% della potenza LT.
Scala RPE 1-10
0
Riposo
1
Molto facile
2
Facile
3
Moderato
4
Leggermente faticoso
5
Faticoso
6
7
Molto faticoso
8
9
Molto molto faticoso
10
Massimo: come la mia gara
più difficile
Scala RPE 6-20
6
Molto molto leggero
7
8
9
Molto leggero
10
11
Abbastanza leggero
12
Leggermente faticoso
Faticoso
13
14
15
16
17
Molto faticoso
18
19
Molto molto faticoso
20