PowerTap Joule 3.0 Manuale d'uso
Pagina 79

Manuale utente Joule™ 3.0 pagina 79
Capitolo 14: Definizioni di termini di allenamento comuni
Chilocalorie o kcal
1. 1000 calorie. 2. Un'unità di energia equivalente all'energia necessaria ad aumentare di 1 °C la
temperatura di un chilogrammo o un litro di acqua. 3. Una misura della quantità di energia nel
cibo. 4. Sulle etichette degli alimenti negli USA, 1 Calorie, con una "C" maiuscola e non con una "c"
minuscola, equivale a 1 chilocaloria o kcal. 5. 4,186 kjoule. 6. Per una data persona, l'energia totale
bruciata in kcal equivale al totale di kjoule di lavoro effettuato su una bicicletta diviso 4,186 diviso
la frazione percentuale (vale a dire, 22% = 0,22) dell'efficienza meccanica lorda di quella persona.
7. Da 1 a 1,2 moltiplicato per i kjoule totali.
Zona della soglia di lattato (LT, Lactate Threshold)
1. Una zona di forte intensità contraddistinta da un improvviso aumento nella frequenza respi-
ratoria. 2. Su una scala RPE da 1 a 10, un'intensità corrispondente a 5-7 o da "faticoso" a "molto
faticoso". 3. Su una scala RPE da 6 a 20, un'intensità corrispondente a 13-16 o da "abbastanza
faticoso" a "molto faticoso". 4. Un intervallo di intensità di esercizio che inizia con una leggera
curvatura o aumento di lattato nel sangue rispetto a una linea di base a riposo fino a un'intensità
corrispondente a una quantità di lattato nel sangue da 2 a 3 mM sopra la linea di base a riposo. 5.
Una delimitazione tra il metabolismo aerobico e un misto di metabolismo anaerobico e aerobico.
6. Un'intensità di esercizio totale che può essere mantenuta tra 40 minuti e due ore, secondo la
disponibilità di carboidrati o glicogeno accumulati nel corpo.
Soglia del lattato
1. Un'intensità di esercizio in cui la produzione di lattato o la comparsa di lattato nel sangue è
maggiore dell'eliminazione o della sparizione di lattato dal sangue. 2. Un'intensità di esercizio
caratterizzata da un improvviso aumento della frequenza respiratoria o ventilazione. 3. Un'inten-
sità di esercizio in cui le persone cominciano a sentire una sensazione di bruciore nel muscolo che
lavora. 4. Un'intensità di esercizio considerata faticosa. 5. Un'intensità di esercizio che può essere
mantenuta per un periodo di tempo prolungato tra 40 minuti e due ore. 6. Tra gli atleti con valori
di VO2 massima simili, la potenza alla soglia del lattato è il principale indicatore delle prestazioni.
Punto di rottura della soglia del lattato
1. L'uscita di potenza o l'intensità di esercizio in cui il lattato nel sangue inizia ad aumentare sopra
la linea di base del riposo. 2. Un'intensità di esercizio definita come piuttosto faticosa. 3. L'estre-
mità superiore della zona di allenamento di resistenza e l'estremità inferiore della zona di soglia
del lattato. 4. Un'intensità di esercizio che può essere mantenuta da 1 a 3 ore o fintanto che sono
disponibili carboidrati o glicogeno accumulati.