Dati tecnici, Sequenza delle operazioni, Limitazioni di stack – HP Calcolatrice scientifica HP 300s Manuale d'uso
Pagina 91

84
Dati tecnici
Sequenza delle operazioni
La calcolatrice esegue dei calcoli da sinistra a destra e nel
seguente ordine sequenziale:
1. Espressione con le parentesi.
2. Funzioni con le parentesi:
Pol(, Rec(, GCD(, LCM(, sin(, cos(, tan(, sin
-1
(, cos
-1
(, tan
-1
(,
sinh(, cosh(, tanh(, sinh
-1
(, cosh
-1
(, tanh
-1
(, log(, ln(, Rnd(,
Int(, IntG(
3. Funzioni precedute da valori, potenze, radici di potenza, ad
esempio: x
2
, x
3
, x
-1
, x!,
°
’
”
,
°, r, g, x
y
, x•
•
, %, •, 3•, 10
x
, e
x
, Abs
4. Frazioni: a b/c
5. Simbolo di prefisso: (-) (segno negativo)
6. Calcolo del valore statistico stimato: x^, y^, 1x^, 2x^.
Comandi per la conversione metrica (cmin, ecc.),
7. Moltiplicazione dove il segno viene omesso.
8.
n
P
r
,
n
C
r
9.
✕,
÷
,
÷R
10. +, -
Limitazioni di stack
Questa calcolatrice utilizza aree della memoria chiamate
“stack” per archiviare temporaneamente valori di sequenze a
bassa priorità di calcolo, comandi e funzioni. Lo stack
numerico ha 10 livelli e lo stack dei comandi ha 24 livelli,
come mostrato nell'illustrazione seguente.
Juniper.book Page 84 Friday, August 24, 2012 1:58 AM