HP Calcolatrice scientifica HP 300s Manuale d'uso
Pagina 40
Advertising

33
(DRG ►)
(g)
Esempio 2: cos(
π
radianti) = -1, cos (100 gradi) = 0
(
π
)
(DRG ►)
(r)
(DRG ►)
(g)
Esempio 3: cos
-1
(-1) = 180
cos
-1
(-1) =
π
(cos
-1
)
(cos
-1
)
Funzioni esponenziali e funzioni logaritmiche
• Per la funzione logaritmica “log(”, si può specificare la
base m usando la sintassi “log (m,n)”.
Se si immette un solo valore, si utilizza una base di 10 per
il calcolo.
• “In(” è una funzione di logaritmo naturale con base .
• Si può anche usare il tasto
quando si immette
un'espressione nel formato “logmn” mentre si sta usando il
formato Math.
Esempio: log
2
16 = 4
(,)
e
Juniper.book Page 33 Friday, August 24, 2012 1:58 AM
Advertising