Una visione concettuale del sistema rm, Controllo rm accesso rm espansione rm plc – Watlow EZ-ZONE RMA Modul Manuale d'uso
Pagina 7

Modulo RMA Watlow EZ-ZONE
®
•
4
•
Capitolo 1 Panoramica
Una visione concettuale del sistema RM
La flessibilità del software e dell’hardware RM offre
un’ampia gamma di configurazioni. Conoscere con
maggiore precisione la famiglia di regolatori e le sue
funzionalità complessive e pianificare, al contempo,
come utilizzare questi regolatori garantisce un’appli-
cazione di grande efficacia.
Il sistema RM ad alto livello può avere un totale
di 17 moduli installati, uno solo dei quali può essere
un modulo RMA e gli altri (16 al massimo) possono
essere una qualsiasi combinazione dei moduli RM di-
sponibili. Ciascun modulo RM installato deve avere
un indirizzo Standard Bus univoco (il valore predefi-
nito è 1) compreso tra 1-9, A-F, H (10 -16). Il modulo
di accesso viene consegnato con un indirizzo Stan-
dard Bus predefinito di valore 17 (J). Se non si usa
l’indirizzo di zona predefinito, l’utente deve definire
ciascun indirizzo di zona con il pulsante nella parte
frontale di ciascun modulo.
Il modulo RMA può essere considerato un modulo
RM accessorio in quanto non dispone di anelli di con-
trollo PID. Tuttavia, se usato insieme a un modulo
RM di controllo (RMC), un modulo RM ad alta densità
(RMH) o un modulo RM di espansione (RME), il modu-
lo RMA può funzionare da gateway di comunicazione
con un dispositivo master in una rete di campo.
Ad esempio, un modulo RMA può essere posiziona-
to in una località remota (fino a 60 metri) rispetto agli
altri moduli della rete ed essere ancora in grado di uti-
lizzare le funzionalità RMA, come l'orologio in tempo
reale (usato con i profili) e la registrazione dati. Insie-
me a questo, il modulo fornisce anche le comunicazioni
da e verso un dispositivo master nella rete del bus di
campo.
Alcune delle opzioni di ordinazione selezionabili
dall’utente sono elencate di seguito:
1. Alimentatori equivalenti a classe 2 o SELV (Safety
Extra Low Voltage):
• Da 90-264 Vca a 24Vcc @ 31 watt
• Da 90-264 Vca a 24Vcc @ 60 watt
• Da 90-264 Vca a 24Vcc @ 91 watt
2. Il modulo RMA può fornire:
• Più protocolli di bus di campo
• Funzionalità di registrazione di dati (fino a 200
punti dati)
• Backup batteria con orologio in tempo reale
• Riattivazione automatica (dopo il ripristino
dell’energia) di un profilo dopo una perdita di
energia
• Backup della configurazione automatica
Nota:
le zone possono comunicare tra di loro sulla scheda
madre (guida locale e separata). Una volta configurato
e messo in funzione il sistema, una modifica degli in-
dirizzi di zona senza una pianificazione accurata può
causare malfunzionamenti.
Una visione concettuale della configurazione
hardware RM
Grazie alla scalabilità e alla flessibilità dei compo-
nenti del sistema, un utente ha varie opzioni a dispo-
sizione per le modalità di collegamento dell’hardware.
Di seguito sono presentati alcuni esempi.
Sistema RM collegato a un PLC su una guida DIN
In questa configurazione il PLC può essere collegato
al sistema RM tramite il modulo di accesso utilizzan-
do uno o più dei protocolli disponibili:
1. EtherNet/IP e/o Modbus TCP
2. DeviceNet
3. Modbus RTU
4. Profibus DP
Controllo
RM
Accesso
RM
Espansione
RM
PLC
Alimenta-
zione
Alloggiamento C Alloggiamento C Alloggiamento C
Alloggiamento E
Sistema RM collegato a una guida separata con
un terminal interfaccia operatore (OIT, Opera-
tor Interface Terminal)
In questa configurazione sia il bus intermodulo
(comunicazioni tramite scheda madre) che il bus stan-
dard sono collegati tra le guide per consentire le fun-
zionalità remote. Si consiglia di mantenere il collega-
mento con guida separata a un raggio inferiore a
60 metri. In questa configurazione l’OIT può comuni-
care con tutti i moduli (massimo 16 moduli in qualsia-
si combinazione con un modulo di accesso).
Controllo
RM
Accesso
RM
Espansione
RM
OIT
Controllo
RM
Espansione
RM
Espansione
RM
Alimenta-
zione
Alloggiamento C Alloggiamento C Alloggiamento C
Alloggiamento E
Alloggiamento C Alloggiamento C Alloggiamento C